Il Premio Bancarella 2016 si è concluso ieri sera, domenica 17 luglio. Vincitrice della 64esima edizione è stata Margherita Oggero, con il titolo “La Ragazza di Fronte” (Mondadori): un libro che racconta delle vite, degli altri viste da noi, e di come sono in realtà. Il Premio, conosciuto anche come Premio dei Librai per via della fertilità del territorio di Montereggio nel settore, è stato assegnato come da tradizione a Pontremoli in Piazza della Repubblica, in Lunigiana appunto. La giuria, composta da duecento librai d’esperienza, si occupa ogni anno di individuare un numero di stampati che meritano attenzione: questa volta il periodo di riferimento è stato quello compreso tra il 2 marzo 2015 e lo scorso 29 febbraio. Quest’anno ad incoronare la vincitrice M. Oggero, insegnante di 76 anni, è stato il vincitore uscente Andrea Vitali. L’autrice era già emersa nel 2002 con la sua opera “La Collega Tatuata”, meritevole di un film tratto dal libro con protagonista Luciana Littizzetto. Gli altri cinque finalisti, invece sono stati: Roberto Costantini (“La moglie perfetta”, Marsilio), Lorenzo Licalzi (“L’ultima settimana di settembre”, Rizzoli), Lucinda Riley (“Le sette sorelle-Ally nella tempesta”, Giunti), Alberto Cavanna (“La nave delle anime perdute”, Cairo), Gesuino Nemus (“La teologia del cinghiale”, Elliot). Il Premio, ricco di incontri e proposte interessanti anche per le scolaresche, tornerà l’anno prossimo per premiare il vincitore 2017.
Premio Bancarella 2016
18 Luglio 2016