Nella morte o nel bacio – Pedro Salinas

Titolo: Nella morte o nel bacio. Dieci poessie e due poemi
Data di pubbl.: 2024
Traduttore: Miriam Bruni
Pagine: 111
Prezzo: € 12,00

Pedro Salinas, uno dei più grandi poeti del Novecento, in Italia è conosciuto per La voce a te dovuta, un grande libro di poesia, autentico poema d’amore che ha conquistato e fatto innamorare intere generazioni di lettori.

È tra i poeti più autorevoli della Generazione del ’ 27, cioè il nutrito gruppo di autori di lingua spagnola quasi tutti nati alla fine dell’Ottocento o all’inizio Novecento. Tra questi, oltre a Rafael Alberti, Jorge Guillén, Pedro, Federico García Lorca, Dámaso Alonso, Gerardo Diego, Luis Cernuda, Vicente Aleixandre, Manuel Altolaguirre, Emilio Prados.

«La poesia è un avventura verso l’assoluto». Così lo stesso Salinas ha scritto pensando sicuramente al «sicuro azzardo» della parola esatta da ricercare nello stupore del quotidiano che indica l’eterno prezzo del vivere.

Valerio Nardoni, nell’edizione italiana di Sicuro azzardo pubblicato da Passigli, ha messo in evidenza la straordinaria audacia dialettica del poeta, che sa conquistare gli animi con l’evidenza luminosa di un verso infiammato. «Quello che quest’opera di Pedro Salinas persegue è un’evidenza più luminosa dello sguardo che acciechi il buio della conoscenza, perché anche silenzi impenetrabili possano farsi presagio di nuovi giorni, calore che possa sciogliere le frontiere tra l’io e l’altro, le forme, i colori di codici astratti dell’esserci per non distruggersi, del non vivere per non morire».

È sempre meraviglioso tornare a leggere le ragioni d’amore del poeta Salinas.  Fresco di stampa Nella morte o nel bacio, un volume curato da Miriam Bruni: una selezione bilingue della migliore poesia amorosa del grande poeta spagnolo. I testi raccolti in questo libro sono tratti dal libro Pedro Salinas – Poesias completas, Editorial Seix – Barral, Barcelona 1982.

La voz a ti debida, Razón de amor e Largo lamento, sono questi i tre libri di Salinas da cui Miriam Bruni ha scelto le poesie per questa preziosa antologia.

«Chi si immergerà – scrive Miriam Bruni nell’introduzione –  avvertirà il grande significato che l’io lirico di Pedro Salinas ha dato all’esperienza passionale e all’incontro sentimentale. La coppia umana è delineata poeticamente come la ricomposizione di una pienezza che altrimenti non esisterebbe».

Una cristallina trasparenza è la chiave di lettura da decifrare per entrare nelle passioni magiche di questo grande poeta. Una poesia che sa essere presenza pura.

In cerca di un’entità amorosa, scrutando le finezze dell’invisibile, il poeta è immerso nel notturno delle cose, esplora le geografie dell’anima.

Sa benissimo che sotto i cieli della vita tutto quello che resta sarà immortalato in un’altissima eternità dalla ricchezza dell’assoluto.

Il verso è luce che supera ogni finzione e ogni tempo.

La poesia per Salinas è il sicuro azzardo e il bacio finisce per essere la metafora chiara del discorso amoroso.

Miriam Bruni vede in Salinas il portavoce di un umanesimo integrale, un poeta che riesce a disegnare la rappresentazione vivificante dell’amore.

Amore inteso come un’esperienza esaltante e certamente possibile ma pe nulla scontata, e comunque caduca, che indica, ad ogni modo, gli aneliti profondi del cuore umano.

La parola poetica di Pedro Salinas nomina e esprime il sentire, appartiene alla parte più intima di noi che la leggiamo, è in grado di scrutare l’invisibile e di inondare di luce le maschere della notte.

Ti potrebbero interessare...

Per continuare a navigare su questo sito, accetta l'informativa sui cookies maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi