L’Italia e la Shoah: per non dimenticare

Anche quest’anno, come in passato, sono state molte le iniziative in occasione della Giornata della Memoria. A distanza di settant’anni dalla deportazione di oltre mille ebrei dall’ex ghetto di Roma, anche la capitale ricorderà questo drammatico momento storico con la IV edizione del Premio “Teatro, cinema e Shoah”, che verrà presentato mercoledì 30 gennaio alle 20.30 a Villa Celimontana a Roma. Il concorso, realizzato dal Centro Romani di Studi sull’ebraismo dell’Università di Roma Tor Vergata e dal Dipartimento di Scienze storiche, filosofiche-sociali, dei Beni culturali e del territorio, avrà come soggetto di quest’anno “L’Italia e la Shoah”. Novità di quest’anno è l’apertura di una sezione del concorso dedicata anche il cinema: durante la serata di mercoledì infatti sarà proiettato il film “Il cielo come il destino”, film dedicato allo scrittore Enzo Sereni, partigiano ebreo ucciso nel campo di concentramento di Dachau. Prima del film si potrà assistere ad un dibattito in cui interverranno Marina Formica, Giulio Latini, Francesco Piva, Ivelise Perniola e Anna Foa e alla preziosa testimonianza di Nando Tagliacozzo, ebreo scampato alla deportazione di Roma del ’43.

Ti potrebbero interessare...

Login

Lost your password?

Per continuare a navigare su questo sito, accetta l'informativa sui cookies maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi