L’amore mio non muore – Roberto Saviano

Titolo: L'amore mio non muore
Data di pubbl.: 2025
Pagine: 332
Prezzo: € 19,50

Roberto Saviano sceglie la via del romanzo per narrare nel suo nuovo libro, scavando tra gli archivi e gli atti giudiziari, una storia di ’ndragheta e sangue della Calabria degli anni Ottanta.

Lo scrittore napoletano con L’amore mio non muore scrive un toccante romanzo d’inchiesta in cui il protagonista è l’amore con la sua forza che agisce sullo sfondo di vicende mafiose.

L’amore di Rossella Casini, la protagonista di queste pagine, una ragazza ventenne che vive a Firenze e che si innamora di Francesco, studente calabrese fuori sede nato a Palmi.

Una storia d’amore intensa e impossibile, quella tra Francesco e Rossella, che dopo alcuni mesi scopre che la famiglia del suo fidanzato è legata a una potente cosca calabrese.

Ma Rossella è convinta che l’amore può tutto e che può essere più forte dell’odio, della mattanza e del sangue.

La ragazza non fugge e resta accanto a Francesco. Saviano ci accompagna nel calvario di Rossella che con l’amore vuole spezzare la catena d’odio e di omicidi.

Quando la situazione precipita, lei si trova coinvolta, suo malgrado, in una faida tra famiglie malavitose. È convinta che l’amore per Francesco possa fermare ogni cosa. Collabora con la giustizia e va a parlare con un boss chiedendo che tutto finisca e torni la pace.

Rossella viene lasciata sola ad affrontare una situazione pericolosa. La sua presenza a Palmi diventa scomoda. Rossella viene assassinata e il corpo mutilato viene fatto sparire per sempre.

Saviano ha deciso di scrivere questo libro per raccontare la storia d’amore più drammatica e potente in cui si sia mai imbattuto.

Lo scrittore con una prosa commovente e partecipata racconta la storia romantica e idealista di Rossella Casini, una ragazza che crede fino alla fine che proprio nell’amare bisogna cercare la possibilità per affermare la verità.

L’amore per Rossella è un suono, uno strano magnetismo che si dispiega su tutti i cinque sensi.

Saviano sceglie una scrittura lirica e toccante per raccontare la storia tragica e vera di Rossella e ci commuove fino alle lacrime facendoci avvertire sulla pagina l’umano sentire della giovane donna che lotta fino al sacrificio per difendere il suo ideale mondo d’amore.

Di Rossella non resterà nulla. Quel maledetto 22 febbraio 1981. Sarà stuprata e fatta a pezzi, con il benestare della Famiglia Frisina e il suo corpo smembrato sarà gettato in mare e dato in pasto ai pesci. Così racconta Saviano in uno dei tre epiloghi della storia.

Di Rossella resta il suo coraggio e una foto, quella del suo libretto universitario, che la ritrae giovane e bella con la sua voglia di vivere.

Questa è l’unica immagine esistente e che sottrae all’oblio questa giovane donna coraggiosa che ha provato a ribellarsi alla miseria della ferocia.

Roberto Saviano nel romanzo L’amore mio non muore ha riportato alla luce la storia dimenticata di Rossella, una ragazza ammazzata nel più feroce dei modi dalla violenza mafiosa (i colpevoli del suo brutale assassinio non sono stati mai condannati), una ragazza di cui è rimasta solo una foto.

Solo ricorrendo alla letteratura Roberto Saviano poteva raccontare il coraggio di una giovanissima donna che era convinta di poter fermare una faida di ’ndrangheta in nome dell’amore.

Con L’amore mio non muore ci è riuscito, toccando vertici di altissima poesia civile, e adesso tutti conosciamo Rossella e la sua storia che non ci lascerà indifferenti.

Ti potrebbero interessare...

Per continuare a navigare su questo sito, accetta l'informativa sui cookies maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi