I racconti di Papa Francesco – Rosario Carello

Titolo: I racconti di Papa Francesco
Autore: Carello Rosario
Casa Editrice: San Paolo Edizioni
Genere: Biografia, Spiritualità / Religione
Pagine: 136
Prezzo: 9.90

“… sono di quelli che al Papa vogliono bene anche quando ancora non è stato eletto, perché sanno che nella mente di Dio c’è già”. Così il giornalista Rosario Carello, volto noto della Rai per la passata conduzione di “A Sua Immagine”, firma l’introduzione del suo libro. Una giostra in rigoroso ordine alfabetico che ci fa entrare con 80 semplici parole nel mondo di Papa Francesco, a ispirazione del celebre romanzo “Il giro del mondo in ottanta giorni” di Jules Verne.  Alla lettera Q che sta per Quando, scopriamo che quando il Papa non dà la comunione in prima persona preferendo avvalersi dei suoi diaconi è perché sa che tra i parrocchiani ci sono persone che hanno fatto del male non solo fisicamente e intellettualmente, ma anche indirettamente pagando stipendi ingiusti.  E allora non vuole avvicinarsi a loro, perché sono degli ipocriti che operano apparentemente il bene, ma praticano in realtà condotte lesive della dignità umana e che aspettano il Papa solo per farsi una foto con lui. Papa Francesco, come scopriamo sotto la lettera I, preferisce altri tipi di Immagini che non quelle da copertina. Sono le immagini interiori, quelle metafore da lui stesso inventate che raccolgono in poche parole il senso della vita. Dalle lacrime che sono come occhiali perché è proprio in quei momenti, con gli occhi purificati, che vediamo Gesù, ai cristiani da museo incapaci di uscire da se stessi per diventare testimoni del messaggio evangelico. Ma c’è anche la H di Holderlin il poeta romantico tedesco preferito da Bergoglio, passione letteraria questa che ha reso orgogliosa Angela Merkel tanto da farle recapitare in dono al Papa proprio tre volumi di Holderlin in un’edizione originale del 1905.

Rosario Carello con penna leggera e pensiero profondo mette insieme un mosaico di aneddoti, pensieri, retroscena, curiosità basati su quello che ha visto, sentito e letto. E  ci regala un libro  semplice, da leggere tutto d’un fiato o lentamente. E da riprendere in mano, comunque, quando lo si è finito per ritornare su quelle lettere che più ci hanno colpito. Io sono ritornata sulla D di Donna. E’ bello riflettere sul fatto che se Dio è connotato in senso maschile, sono invece femminili le più grandi realtà del cristianesimo: la Chiesa, l’anima e ovviamente Maria. Del resto Papa Francesco ha detto chiaramente che una società solo al maschile sarebbe: “Austera, dura e priva di sacralità”.

Acquista subito

Elena Cartotto

Curiosa e ironica mi piace andare fuori dai sentieri battuti, nei libri come nella vita. Se dovessi scegliere un titolo per raccontare la mia storia sarebbe sicuramente “Un indovino mi disse” di Tiziano Terzani. Il mio eroe letterario è Sherlock Holmes, l’autore con cui andrei a cena Oscar Wilde e i miei miti storici Gesù di Nazareth e Socrate. Sono un’idealista che ancora si scalda su alcuni temi sociali come dignità umana, libertà, lavoro e giustizia. Le mie passioni sono l’astrologia, la psicologia, il paranormale, la spiritualità e la musica che ci salva da noi stessi, ogni giorno. Per dirla con Vecchioni: “Ho combattuto il cuore dei mulini a vento, insieme ad un vecchio pazzo che si crede me….”.

Ti potrebbero interessare...

Login

Lost your password?

Per continuare a navigare su questo sito, accetta l'informativa sui cookies maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi