
“Dyslexie” farà parte alla Biennale di Design di Istanbul, ma inizialmente era parte della tesi del designer all’Accademia delle Arti di Utrecht del 2008; dopo aver reso disponibile il download gratuito del suo font per fini non commerciali, i dislessici possono utilizzare il font senza pericolo di scambiare le lettere, avendo la possibilità di navigare online, scrivere, leggere e stampare documenti.
Stando a quanto dice Boer, alcuni studi indipendenti condotti dalle Università di Twente e Amesterdam, “Dyslexie” aiuta i bambini e adulti dislessici a leggere più velocemente e facendo meno errori; una volta reso possibile agli utenti l’accesso al font gratuitamente, oltre 12 mila persone lo hanno scaricato. Dyslexie <<viene usato all’interno di aziende come Shell, KLM, Citibank, Pixar, Nintendo, Talpa, così come in vari enti governativi, molte università e altre istituzioni>> spiega Boer e sul sito Dyslexie sono disponibili ebook con questo font.