Data di pubbl.: 2025
Pagine: 159
Prezzo: € 18,00
Dietro il gesto del bacio c’è un mondo complesso che coinvolge, l’esistenza, la filosofia, il romanzo, l’arte, ma soprattutto il bacio è uno dei simboli più autentici del sentimento amoroso.
Ilaria Guidantoni con Il bacio da sfogliare ha scritto un libro, colto elegante e delizioso sull’importanza del bacio nella storia dell’umanità.
«Questo libro – scrive l’autrice nella premessa – nasce dalla riflessione che la prima cosa che impariamo, a parte respirare ovviamente, che però è un riflesso incondizionato, è baciare, attraverso la suzione con l’attaccamento al seno materno o, nei casi meno fortunati, al bibéron».
In quell’atto possiamo scoprire l’essenza della diversità tra femminile e maschile, e al bacio che torniamo sempre, quando cerchiamo la felicità. Il bacio ha un valore altamente simbolico e il bacio profondo, quello intimo che di solito rappresenta il primo approccio di ognuno di noi all’amore, è un discrimen tra il primo e il dopo.
Queste sono alcune interessanti considerazioni di Ilaria Guidantoni che fanno da preambolo alla sua storia del bacio.
Dalla psicanalisi, alla letteratura, passando per l’arte, il teatro e la poesia, la musica e il cinema, l’autrice sfoglia la storia del bacio e nel suo libro ce la racconta partendo dall’etimologia della parola e arrivando al suo significato al tempo di una comunicazione digitale tra emoticon e altre diavolerie postmoderne.
Sì ha ragione Guidantoni quando scrive che ogni civiltà ha il suo bacio: se in Cina il bacio è considerato poco igienico, in Russia ci si saluta, anche fra uomini, baciandosi sulle labbra.
Il bacio da sfogliare è una lettura piacevole allo stesso tempo leggera e colta, un’ occasione preziosa per avventurarsi con le argomentazioni dell’autrice nella fisica e nella metafisica del bacio.
Se la letteratura e la poesia si sono sbizzarrite nel parlare del bacio, quest’ultimo resta il primo processo relazionale dell’essere umano con la vita e gli altri.
A Ilaria Guidantoni interessa prima di tutto dimostrare che l’esperienza del bacio originario ci instrada su una via d’armonia, di dialogo, di pace, di scambio quale che sia la scelta della persona oppure, al contrario, di disagio, se l’esperienza primordiale è difettosa o mancante.
Il bacio da sfogliare attraversa il tempo e lo spazio della parola bacio. È una guida preziosa da consultare e da leggere. In queste pagine troverete tutto quello che c’è da sapere sul bacio e non avete mai osato chiedere, ma soprattutto c’è l’armonia e la pienezza del bacio, un gesto rivoluzionario che potrebbe cambiare il mondo.

