
Data di pubbl.: 2025
Pagine: 657
Prezzo: € 32,00
La storia della filosofia moderna con la sua ricchezza speculativa è un patrimonio inestimabile di conoscenza.
Da Einaudi, a cura di Giuseppe D’Anna e Gianluca Garelli, è da poco uscito Filosofie dell’età moderna. Dal rinascimento a Hegel, un libro – mappa che introduce alle vicende della modernità filosofica europea muovendo dalle istanze che ne ispirano le origini umanistico – rinascimentali, e si conclude con la presentazione delle idee speculative.
Questo libro, frutto della collaborazione di un affiatato gruppo di specialisti, racconta la storia della filosofia moderna attraverso i suoi pensatori.
Il volume si concentra sui testi principali del pensiero moderno, posti in un dialogo che favorisce lo sguardo genetico sulle grandi questioni filosofiche in gioco. Al centro della narrazione sono dunque le opere, presentate nei loro snodi teorici fondamentali.
Fichte, Hegel, Schelling, Ficino, Campanella, Bruno, Macchiavelli, Erasmo, Lutero, Bacone, Spinoza, Cartesio, Leibniz, Hume, Rousseau, e molti altri pensatori e filosofi.
Gli autori ci introducono nella coscienza del pensiero della filosofia moderna e attraverso i filosofi individuano le questioni di fondo che muovono l’azione filosofica.
L’intento di questo libro è una ricognizione precisa, puntuale e documentata delle filosofie dell’età moderna tenendo in considerazione lo statuto della storia della filosofia, che in questo momento è al centro di un dibattito vivace.
«L’intento di questo libro – scrivono i curatori nella premessa – è quello di sollecitare la dovuta attenzione per entrambi i sostantivi contenuti nell’espressione «storia della filosofia», senza trascurare la parola che li unisce: una proposizione dal senso duplice, così come doppio è il senso del genitivo che esprime».
In senso oggettivo Filosofie dell’età moderna è una storia della filosofia perché si occupa di testi, temi e problemi che la tradizione riconosce, a vario titolo, come filosofici o filosoficamente rilevanti.
In senso soggettivo il libro è una storia della filosofia perché chi indaga, proprio in nome dell’accortezza metodologica, sa di non poter rinunciare a una certa vocazione filosofica.
Filosofie dell’età moderna è una guida preziosa per la sua mappatura del pensiero filosofico moderno, completa e esaustiva.
Un viaggio affascinante nella storia della filosofia, quella moderna, alla quale per molti motivi siamo ancora legati.