Walter Veltroni – Iris, la libertà

Titolo: Walter Veltroni - Iris, la libertà. Il romanzo della leggendaria partigiana Iris Versari
Data di pubbl.: 2025
Pagine: 221
Prezzo: € 18,50

«Non mi basta fare la partigiana. Voglio essere una donna partigiana. Non è la stessa cosa». Queste parole sono attribuite da Walter Veltroni a Iris Versari, una donna coraggiosa che a ventuno anni si arruola nella banda del leggendario Silvio Corbari.

Una donna che sceglie la Resistenza e decide di combattere per la libertà di tutti contro l’oppressione del nazifascismo, unica donna in una banda di uomini.

Veltroni scegli il romanzo per raccontare la coraggiosa esperienza di Iris Versari e nel libro Iris, la libertà le dà la parola.

E proprio Iris con un racconto struggente e coinvolgente in prima persona a dare vita alla sua testimonianza.

«Io non vengo in montagna per questo, vengo per la libertà. Mia, tua, nostra, di tutti».

Iris, la donna partigiana mette in mostra il suo coraggio e la sua determinazione, non si tira mai indietro, compie azioni di sabotaggio, non esita a uccidere.

Il suo racconto è la storia di una presa di coscienza, tutto è precisato nei minimi dettagli: dalla consapevolezza di odiare fascisti, che si vestono di nero perché a loro la felicità degli altri dispiace, alla necessità di diventare una donna partigiana con tutti gli attributi perché è un dovere lottare per la libertà di tutti.

«È difficile tutto, per una donna, quando sei partigiana. È difficile avere le mestruazioni, è difficile condividere giacigli con gli altri, è difficile barcamenarsi tra i sentimenti di ragazzi come te».

Veltroni ricostruisce la vicenda di lotta e d’amore di Iris Versari, la sua dedizione ostinata agli ideali, la sua fedeltà assoluta per la libertà, la sua avversione per il fascismo.

Quello di Iris, che nel libro ascoltiamo dalla stessa voce di Iris, è il ritratto di una donna che ha scelto con coraggio di non essere indifferente, di schierarsi, di essere una donna partigiana e italiana, disposta a tutto pur di contribuire a dare agli italiani la libertà.

Il 18 agosto 1944 il rifugio dove la banda è nascosta viene scoperto e assalito da un gruppo di fascisti   e Iris come sempre non si arrende. Uccide un soldato delle SS e si togli la vita sparandosi un colpo alla tempia, per non cadere nelle mani del nemico e permettere ai suoi compagni di fuggire.

Walter Veltroni ci consegna il ritratto di Iris, una donna coraggiosa, una partigiana temeraria, incendiata dalla passione per la libertà che ha combattuto fino al sacrificio contro l’invasore nazifascista.

Sì Iris, è stata una donna partigiana che ha scritto la Storia con il sangue e con il coraggio.

Oggi è grazie a lei, e a tutte le donne che hanno fatto la Resistenza, se siamo liberi ed è per lei che dobbiamo lottare e difendere la democrazia.

Ti potrebbero interessare...

Per continuare a navigare su questo sito, accetta l'informativa sui cookies maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi