L’ElzeMìro – Lettere alla dr.ssa Dedgyakéli – Lettera terza, 31 gennaio, ai Bastioni

larger

           George C. Tooker (1920-2011) Un ballo en Maschera,1983, litografia, RoGallery

Gentile Dedgyakéli

A proposito di Niente-da-dichiarare. Francare confini è un’altra condizione dei miei Viaggiari; un giorno potrei passare tutti i porti per nave ma il mio passaporto per ora è il treno e…. mi piace camminare, l’auto di rado soltanto a nolo, meglio al piovere e all’ombra, al riparo di un umbóne dico io, ché il pittoresco non mi trafigga se qualche volta mi fermo più del tempo necessario a dormire, poco, lavarmi molto, ho l’impeccabile natura della divisa io, stirare, cambiare biancheria, nutrirmi al caffè della stazione stessa, quando non sia un postribolo per truppe…. a immaginarmi il convoglio agganciato agli stantuffi di una locomotiva che freme, tentenna, dopo studiata sosta stacca, attacca sid-suspiciousª uno di quei valichi posti da prudenze e paure a sigillare servitù e signorie determinate alla sopravvivenza à la guerre comme à la gare ᵇ, che supera il cippo, il ponte, il bastione, la linea che divide il bosco dal bosco, il fiume dal fiume, di là dove mutano scritti e parlati di colpo… regimi hm… allora lì a tutta biella sbiello. Si capisce; dopo il pasticcio di Bibelbabel, le genti presero a radunarsi secondo come volessero intendersela, sànscrito contro sans-script, ogni carognino per sé, Dio per tutti i predatori. Ah come tutto ciò sa di esule rumeno, di Mezzopipèrno, di Borgoèsya pérènnis. Pavido avventuriero me.

Quando il dio del meccano entrò in servizio, quel che poi avrebbero chiamato universo, nel suo impianto generale da solo s’era già fatto, ed ora tra alti e bassi, onde, stringhe, ammassi, galleggiava Sua Totalità, e mai si sarebbe risposta alla domanda, da-dove-vien-ma-dove-va; allora come oggi lambendo gli argini del linguaggio umano. Per farsene un’idea, una pendola che di colpo si mettesse a camminare senza fermarsi mai, in barba all’entropìa e alla faccia dell’orologiaio; il compito del dio del meccano era quello lì…. l’uso dell’imperfetto non è narrativo ma storico…. osservargli il moto al meccano, uniformarsi al suo funzionamento; ma è ovvio che il paragone è un gira-e-rigira-biondinaᵈ. Lavoro che a molti sembrerà immane, benché in realtà non fosse troppo difficile o chissà…. ein Go-to vermagsᵉ… di fatto, e per andare incontro a una nota metafora comparsa molto tempo dopo la presentazione del mondo a se stesso, sarebbe bastato aleggiare sulle acque…e invece. Regards

p.s. veda dressa, vattelappesca dove atterrerò, con queste mie aléttere

Schermata 2017-05-09 alle 10.58.19

ª cfr. Sid Vicious (1957-1979), bassista dei Sex Pistols (1977-1979)

ᵇ alla lettera in guerra come alla stazione; il motto francese suona à la guerre comme à la guerre simile all’italiano siamo in ballo e balliamo.

ᴮ in tedescoBibbia/Bibel Babel/Babele.Per ragioni di suono ci è sembrato meglio l’originale Bibelbabel piuttosto di un eventuale Babilobibbia o Bibliababila

ᵈ Raoul Romito – Tic e tic tic e tac https://www.youtube.com/watch?v=8bqoG7oFtqk

ᵉ cfr. In R.M.Rilke Sonetti a Orfeo, III…. Ein Gott vermags/può farlo un dio, qui Go-to idiotismo inglese variabile nel contesto per  quel-che-ci-vuole

Schermata 2017-05-09 alle 10.58.19

E.A.Poe – Una discesa nel Maelström – trad. G.Manganelli. Enaudi

Françoise Sagan – Buongiorno tristezza – Longanesi Tea

BA 10

Pasquale D'Ascola

P. E. G. D’Ascola Ha insegnato per 35 anni recitazione al Conservatorio di Milano. Ha scritto e adattato moltissimi lavori per la scena e per la radio e opere con musica allestite al Conservatorio di Milano: Le rovine di Violetta, Idillio d’amore tra pastori, riscrittura quet’ultima della Beggar’s opera di John Gay, Auto sacramental e Il Circo delle fanciulle. Suoi due volumi di racconti, Bambino Arturo e I 25 racconti della signorina Conti, e i romanzi Cecchelin e Cyrano e Assedio ed Esilio, editato anche in spagnolo da Orizzonte atlantico. Sue anche due recenti sillogi liriche Funerali atipici e Ostensioni. Da molti anni scrive nella sezione L’ElzeMìro-Spazi di questa rivista  sezione nella quale da ultimo è apparsa la raccolta Dopomezzanotte ed è in corso di comparizione oggi, Mille+Infinito

Ti potrebbero interessare...

Per continuare a navigare su questo sito, accetta l'informativa sui cookies maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi