
Autore: Yotam Ottolenghi
Casa Editrice: Bompiani
Genere: ricettario
Traduttore: Buzzi G.
Pagine: 287
Prezzo: 35.00 €
Pensate che un manuale di cucina vegetariana sia noioso? Niente di più sbagliato: in questo volume lo chef Yotam Ottolenghi raccoglie le ricette pubblicate negli ultimi quattro anni per la rubrica “The New Vegetarian” per il Guardian, a cui se ne sono aggiunte di nuove e inedite. Ben centoventi ricette accompagnate dalle bellissime e golosissime fotografie di Jonathan Lovekin che catturano lo sguardo e infiammano il palato. Il libro è suddiviso in capitoli a seconda dell’ingrediente che l’autore ha voluto porre al centro del piatto, accompagnandolo con sapori e consistenze diverse per farne emergere le caratteristiche peculiari. Assistiamo così ad una carrellata di verdure trasformate e valorizzate da accostamenti particolari o tradizionali, ingredienti nuovi e antichi: l’autore attinge infatti ai sapori della cucina mediorientale ed europea, frutto della sua educazione ed esperienza.
Il risultato è un volume affascinante che colpisce non solo per l’originalità degli accostamenti e per la varietà delle proposte, dai ravioli con limone e formaggio di capra al pilaf di bulgur di Itamar, dalle lenticchie di Castelluccio con pomodori e gorgonzola all’insalata di quinoa con lime iraniano secco. Un posto speciale nel suo cuore e nella sua cucina è occupato dalle melanzane, che vengono presentate in modo ricco e insolito: è il caso della ricetta che vi propongo e che può essere utilizzata come condimento da servire con agnello o pesce, come suggerito dallo stesso autore, che vegetariano non è ma ha voluto regalare la sua passione e il suo indiscutibile talento a chi ha fatto questa scelta.
Melanzane alla fiamma con tahini
Ingredienti
- 1 grossa melanzana
- 70 g di pasta tahini
- 60 mL di acqua
- 2 cucchiaini di melassa di melograno
- 1 cucchiaio di succo di limone
- 1 spicchio di aglio pestato
- 3 cucchiai di prezzemolo sminuzzato
- 3 piccoli cetrioli, 180 g in tutto (facoltativo)
- 90 g di pomodori ciliegini (facoltativo)
- Chicchi di ½ melagrana grossa, 90 g
- Olio di oliva per guarnire
- Sale e pepe nero
Scottate la melanzana alla fiamma; quando si è raffreddata abbastanza estraete la polpa e mettetela in uno scolapasta, evitando la buccia annerita. Lasciatela scolare almeno 30 minuti.
Tagliate a pezzi irregolari la buccia di melanzana e trasferitela in una ciotola media. Aggiungete la pasta tahini, l’acqua, la melassa mi melograno, il succo di limone, l’aglio, il prezzemolo e un po’ di sale e pepe, poi frullate bene con un frullino. Assaggiate e aggiustate il condimento, se necessario aggiunte aglio, succo di limone, melassa. Il sapore deve risultare molto agro e al contempo leggermente dolce.
Se volete che ci siano anche cetrioli e pomodori tagliate i primi per il lungo a metà e poi ogni metà orizzontalmente in due. Tagliate quindi ogni quarto in perzzi lunghi 1 cm. Tagliate a metà i pomodori. Unite cetrioli e pomodori al misto di melanzana e agli altri ingredienti.
Per servire mettete il tutto su un piatto e cospargete di chicchi di melagrana e olio.
Voto: 3 padelle
Nota sull’autore: Il celebre chef e autore Yotam Ottolenghi è il coproprietario di quattro boutique gastronomiche nei migliori quartieri di Londra. La filosofia di Yotam, famoso per i sapori innovativi e per lo speciale approccio al mondo delle verdure, si traduce nella rubrica di cucina vegetariana che tiene settimanalmente sul Guardian di Londra.
Perché leggere questo libro: per lasciarsi conquistare dalla cucina di Yotam Ottolenghi, una cucina viva, saporita e sorprendente