Buona cucina, libri, scrittori è la combinazione che fa da sfondo a una delle maggiori manifestazioni culturali in Italia. A Ragusa va in scena la quinta edizione di “A tutto volume – Libri in festa a Ragusa” festival che per tre giorni animerà la città siciliana con iniziative diventate polo attrattivo per intellettuali, appassionati lettori, editori e semplici curiosi. Interviste, discussioni e lezioni delle penne più in vista del momento sono state un must delle precedenti quattro edizioni e la sesta sembra essere altrettanto promettente. Si comincerà venerdì 6 giugno e sabato 7 già a colazione in compagnia degli scrittori all’ombra della Cattedrale San Giovanni Battista. Domenica 8 ci si sposterà nello splendido quartiere Ibla circondati tra le tante meraviglie barocche: dal teatro Donnafugata, l’auditorium San Vincenzo e la storica Piazza Duomo. L’opportunità di avvicinare gli autori ai lettori magari degustando un Cerasuolo di Vittoria accompagnato da un caciocavallo ragusano o un pezzo di cioccolato di Modica, favorisce e impegna tutte le attività della città. All’evento, infatti, aderiscono spontaneamente tutta l’amministrazione comunale e l’Onlus Fondazione degli Archi, già impegnata tutto l’anno a promuovere qualsiasi evento culturale sul proprio territorio. Raggiante il direttore organizzativo Alessandro Di Salvo afferma: “La scelta di spazi speciali, carichi di storia e di fascino, e normalmente non destinati a iniziative culturali o presentazioni di libri, come un vicolo, un giardino, o un ristorante corrisponde all’idea di scoprire e goderci quello che abbiamo”. Il direttore artistico dell’evento, lo scrittore e giornalista Roberto Ippolito, la vede come “Un arricchimento personale e una risposta collettiva positiva alla crisi della lettura”.
Per tre giorni Ragusa si fa capitale della scrittura, quinta edizione di “A tutto volume” dal 6 all’8 giugno
11 Gennaio 2014