Si chiude in positivo la XIII edizione del Pisa Book Festival

sconosciutoPiù di 25.000 persone, tra giovani, adulti e bambini, hanno seguito con partecipazione gli incontri e le attività di questa XIII edizione del Pisa Book Festival, affollando gli stand degli editori presenti e dando conferma del grande successo che l’iniziativa ha ottenuto.
Gli editori indipendenti, protagonisti del Festival, si sono detti molto soddisfatti dell’evento, che rispetto a tutti quelli italiani dedicati, appunto, all’editoria indipendente, si distingue grazie alla ricca proposta di contenuti e per la possibilità di vendita.
Ampio coinvolgimento hanno riscontrato gli incontri dedicati ai libri contro le mafie, coordinati da Candida Virgone. Tra i titoli più importanti, meritevoli di nota sono: “Mafia Capitale” di Gaetano Savatteri, “Catania bene” del magistrato Sebastiano Ardita e l’inchiesta scottante del caso Siani “Il caso non è chiuso” di Roberto Paolo, i cui documenti giudiziari sono scaricabili dal sito trame www.festival.it.
I tanti ospiti internazionali hanno offerto al pubblico la possibilità di conoscere autori di fama internazionale, ancora poco noti in Italia. Tra questi, otto scrittori della Scozia, Paese ospite d’onore, e un illustre: Ross Collins. Ma anche autori francesi, bosniaci, inglesi, marocchini e tanti altri.
Hanno riscosso un notevole gradimento due dei reading in programma, quello che ha visto l’attore Giulio Scarpati leggere i brani da “L’anno della lepre” di Arto Paasilinna e la lettura in italiano e in inglese, da parte degli scrittori Luca Ricci e James Robertson, dell’opera “The strange case of dr Jekyll and Mr Hyde” di Robert Louis. Molta partecipazione ha riscosso anche il laboratorio Traslation Day, condotto dai professionisti del mondo editoriale e curato da Ilide Carmignani.
Tra i titoli più venduti del Festival, “Il meraviglioso viaggio di Octavio” di Miguel Bonnefoy, sold out per “Etica dell’acquario” romanzo di esordio di Ilaria Gaspari ambientato a Pisa, “La mia vita, le mie battaglie” primo libro-intervista di Dacia Maraini con John Farrell, “Il baule di Conrad” di Dario Pontuale e “Riscatto Mediterraneo” di Gianluca Solera.

Ti potrebbero interessare...

Login

Lost your password?

Per continuare a navigare su questo sito, accetta l'informativa sui cookies maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi