Santo Stefano Belbo, la casa di Cesare Pavese, si tinge di cultura a partire da domenica 7 Giugno; gli eventi non potevano non essere inaugurati dalla presentazione del saggio “Cesare Pavese”, pubblicato dal Cepam, e dal libro “Una sillaba sussurrata” di Elena Bartone.
A seguire gli eventi si sposteranno nella calda atmosfera delle vigne e delle cantine del paese, in cui le esibizioni di pittori, scultori e fotografi renderanno magica la campagna piemontese. La mattinata terminerà con la premiazione del 14° concorso “Il vino nella letteratura, nell’arte, nella musica e nel cinema“. Gianni Gagliardo, con “Sulle ali del barolo“, si è aggiudicato il primo premio per la narrativa edita, seguito da Arianna Occhipinti con “Natural woman” e da Maurizio Milani con “Saltar per terra“.
Per la narrativa inedita, verrà premiato Ottavio Buratti con “Pensiero di–vino“, seguito dal canellese Enzo Aliberti con “I pali delle vigne” e da Marina Cavanna con “Il mio vino“. La prima posizione, nella poesia inedita, è stata raggiunta da Franca Maria Ferraris con “Canto di un vendemmiatore delle Langhe“, davanti a Bruno Cerro con “Nello stormir del vento” e a Piergiacomo Borio con “Colpa del vino”. Nella saggistica inedita, vittoria di Giuseppina Giacomazzi con “Lieti calici: il vino nei libretti d’opera”, seguita da Nunzia Brusa con “La funzione positiva del vino nei paradisi artificiali e nei fiori del male di Baudelaire”.
Non mancheranno i riconoscimenti ai lavori scolastici: saranno infatti premiati quattro testi creati dagli alunni della scuola primaria di Santo Stefano di Belbo.
La giuria (Giovanna Romanelli, Luigi Gatti, Luciana Bussetti Calzato, Giuseppe Brandone ed Elena Bartone) assegnerà ricche selezioni di vini e spumanti offerti dalla Cantina sociale “Vallebelbo”. Il Premio, promosso dal Cepam, si avvale del patrocinio di Regione Piemonte, Provincia di Cuneo e Comune di Santo Stefano Belbo.
Santo Stefano Belbo: tra vino e cultura
3 Giugno 2015