Procida: Premio Elsa Morante XXVII edizione, i vincitori

Sono stati decretati i vincitori della XXVII edizione del Premio Procida dedicato ad Elsa Morante.

 Per la Sezione Narrativa e Poesia: Cristina Comencini con il libro “Lucy”, Feltrinelli Editore; per la Sezione Saggistica Aldo Masullo con il libro “Piccolo teatro filosofico. Dialoghi su anima, verità, giustizia, tempo”, Ugo Mursia Editore; per la Sezione Traduttori Francesco Bergamasco per la traduzione del libro Limonov di Emmanuel Carrère, Adelphi Edizioni; per la Sezione Complice d’autore Nicola Piovani; per la Sezione Giornalismo Paolo Mieli; per la Sezione all’isola Serena Cataldo, Davide Zeccolella.

Assegnate anche Segnalazioni Speciali a Giulietta Rovera,  con il libro “Per hobby e per passione”, Manni Editore; a Guglielmo Taliercio, “Procida il giorno dei misteri”, Edizioni Fioranna; a Raffaele Porta, “Pornocrazia imperiale. Sesso e potere a Roma ai tempi di Gesù il Nazareno”, Albatros; a Simone Baldelli, “W Montecitorio”, Rubbettino Editore.

La Giuria del Premio Letterario è composta da: Giovanni Russo – Presidente; Elio Pecora; Mirella Serri; Alberto Sinigaglia; Antonio Lubrano; Ermanno Corsi; Paolo Peluffo; Gennaro Malgieri; Giacomo Retaggio; Lida Viganoni (delegata del C.U.R.); Enrico Scotto di Carlo.

L’assegnazione dei Premi avverrà sull’isola di Procida in una cerimonia pubblica il 21 settembre alle ore 20.30 presso il cine-teatro Procida Hall. “È la conferma – sottolinea Enrico Scotto di Carlo, assessore alla cultura del Comune di Procida – ma anche l’evidenza lampante del grandissimo lavoro svolto negli ultimi 15 anni, di cosa sia diventato oggi il Premio Procida dedicato ad Elsa Morante e come sia riuscito ad imporsi con prestigio ed autorevolezza. Anche quest’anno tanto prestigio con una nuova sezione dedicata al giornalismo insieme ad un musicista Premio Oscar di valore internazionale. Il nome dell’isola, grazie anche al Premio, splende di luce propria sempre più limpido e fiero.”

Il Premio nasce proprio per celebrare lo stretto legame fra l’isola, la scrittrice e la sua produzione letteraria. Nel 1957 Elsa Morante vince il Premio Strega con il romanzo “L’isola di Arturo”, ambientato a Procida negli anni immediatamente precedenti alla seconda guerra mondiale. Per la scrittrice l’isola di Procida rappresentava il simbolo dell’ innocenza, ma ciò che allora aveva incantato la Morante è oggi ancora presente nell’isola, alcuni luoghi sono rimasti inalterati, certe usanze sono ancora fortemente radicate nell’animo dei Procidani, la natura ancora sorprende per la sua bellezza. Sono proprio questi gli elementi che costituiscono i punti di forza del Parco Letterario “L’Isola di Arturo”, manifestazione che intende riscoprire e valorizzare il territorio e le tradizioni isolane e che ogni anno, nel mese di settembre, ospita il Premio letterario dedicato alla grande scrittrice. 

Ti potrebbero interessare...

Login

Lost your password?

Per continuare a navigare su questo sito, accetta l'informativa sui cookies maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi