
Il Premio Chiara insieme a Gli Amanti dei Libri:
sulla rete diamo spazio alla voglia di raccontare
L’Associazione “Amici di Piero Chiara” ha, per statuto, lo scopo di porre in atto ogni iniziativa ritenuta efficace per tener viva la memoria dello scrittore Piero Chiara e valorizzare la cultura, i luoghi e i monumenti di Varese e della sua provincia e del Canton Ticino, spazi amati da Chiara e da lui privilegiati nelle sue opere.
Per raggiungere questi obiettivi, l’Associazione, fondata nel 1997, organizza annualmente un Premio Letterario, il Premio Chiara, che nasce nel 1989 e si è affermato come uno dei premi letterari nazionali più prestigiosi.
Il Premio Chiara è un Premio letterario nazionale e transfrontaliero che premia una raccolta di racconti in lingua italiana, pubblicata in Italia o nel Cantone Ticino nel corso dell’anno.
La Giuria dei Lettori è composta da 150 lettori italiani e della Svizzera italiana.
Il Premio Chiara è inoltre affiancato da altri due concorsi, dedicati a residenti in Italia o nella Svizzera Italiana, sempre con riferimento alla misura del racconto, quella preferita da Piero Chiara:
– Il Premio Chiara Giovani, che ha come scopo di incentivare le attitudini linguistiche e letterarie dei giovani. Esso è rivolto a giovani tra i 15 e i 25 anni.
– Il Premio Chiara Inediti per una raccolta di racconti (minimo3) , giunto alla settima edizione e destinato ad autori di età non inferiore ai 25 anni.
Nel 2011 è stato infine istituito il Premio Riccardo Prina – fotografia e parola, con il quale si intende ricordare il critico d’arte e di fotografia Riccardo Prina.
Tutti le informazioni sull’edizione di quest’anno si trovano al seguente link:
http://www.premiochiara.it/bandi-di-concorso/bandi-2016/
Annualmente, inoltre l’Associazione conferisce un “Premio Chiara alla Carriera” a una personalità italiana o ticinese della letteratura e della cultura di prima grandezza.
Ecco l’albo d’oro: Giuseppe Pontiggia, Giovanni Pozzi, Claudio Magris, Luigi Meneghello, Giorgio Orelli, Raffaele La Capria, Mario Rigoni Stern, Alberto Arbasino, Luigi Malerba, Dante Isella, Carlo Fruttero, Andrea Camilleri, Franca Valeri , Paolo Villaggio , Ermanno Olmi. ELuis Sepúlveda.
Ampio spazio viene dato alla Didattica letteraria tramite i Seminari di Scrittura, di Design di Poesia, di Cinema, di Filosofia e di Fotografia rivolti sia a docenti che ai giovani. I seminari sono gratuiti ma con prenotazione obbligatoria e sono tenuti da relatori di alto profilo.
Il Premio già da qualche anno ha scelto di essere non solo un evento culturale ma anche di proporsi come produttore di cultura contribuendo a valorizzare il territorio di appartenenza sia sotto il profilo letterario sia sotto quello paesaggistico.
In questa ottica ha creato una manifestazione di più ampio respiro, il Festival del Racconto, fruibile sia da fasce di lettori già consolidati, che da un pubblico, giovane e non, che si avvicini per la prima volta alla lettura di un testo narrativo.
Il Festival del Racconto, si articola in una manifestazione nel mese di ottobre a Varese e provincia, Lugano, Milano, della durata di 20 giorni ed ha come filo conduttore “Il mestiere di scrivere e raccontare storie” ed è composto da diverse iniziative, eventi, mostre, conferenze, incontri, dibattiti, letture, proiezioni, concerti, che risponderanno all’obiettivo di promuovere la lettura, la scrittura e la conoscenza della letteratura e degli autori, soprattutto quelli che operano nella Regione Insubrica ma anche autori di risonanza internazionale.
Di fondamentale importanza è anche nonché la promozione del nostro territorio e della sua cultura, patrimonio non sempre giustamente valorizzato.
Il Premio Chiara – Festival del Racconto è supportato da diverse pubblicazioni annuali edite dall’Associazione, quali: Confini, quaderni del Premio Chiara una rivista che, come testimonia lo stesso titolo, ospita interventi volti a far conoscere il patrimonio culturale del territorio dell’Insubria, tanto ricco ma non sempre noto nella sua pienezza; Taccuino d’arte che accompagnano una mostra espositiva dedicata ad artisti che hanno operato nella nostra terra; sono stati realizzati Taccuini che omaggiano l’opera di Gottardo Ortelli, Enrico Baj, Lucio Fontana, Vittorio Tavernari, Luigi Broggini, Willy Varlin, Floriano Bodini.
È, poi, edito a cura dell’Associazione, il volume contenente i racconti Finalisti del Premio Chiara Giovani.
Dal 2007 è nata la nuova sezione ChiaraBimbi dedicata all’infanzia, alle fasce più giovani, ai bambini dall’età prescolare alle elementari, al fine di completare e ampliare l’offerta didattica del Premio Chiara con lo scopo di incentivare la lettura e le attitudini linguistico espressive dei più piccoli, iniziando il loro inserimento nel mondo della etteratura per l’infanzia. Il ChiaraBimbi prevede incontri per grandi e bambini coordinatida professionisti, attori, affabulatori, scrittori, che sviluppano il tema dell’importanza della lettura e del gioco, coinvolgendo anche i genitori.
Di seguito l’Albo d’oro del Premio Chiara dal 1989 al 2014:
In neretto i vincitori
1989
Marina Jarre, Galambra. Quattro storie con fantasmi, Bollati-Boringhieri
Renzo Zorzi, L’estate del ’42, Rusconi
Renato Olivieri, Ambrogio indaga, Rizzoli
1990
Marco Lodoli, Il grande raccordo, Bompiani
Gugliemo Zucconi, L’Italia s’è desta alle 14.10, Camunia
Alberto Bevilacqua, Una misteriosa felicità, Mondadori
1991
Giuseppe Neri, L’ultima dogana, Sansoni
Roberto Piumini, Tre d’amore, Einaudi
Fiora Vincenti, La señora Santiago, Lanfranchi
1992
Luca Desìato, Storie dell’eremo, Gribaudi
Giampaolo Rugarli, Il punto di vista del mostro, Mondadori
Luigi Santucci, Il manoscritto da Itaca, Piemme
1993
Paolo Barbaro, Ultime isole, Marsilio
Silvana La Spina, Scirocco, La tartaruga
Salvatore Mannuzzu, La figlia perduta, Einaud
1994
Antonio Moresco, Clandestinità, Bollati-Boringhieri
Laura Pariani, Di corno o d’oro, Sellerio
Giuseppe Pontiggia, Vite di uomini non illustri, Mondadori
1995
Fleur Jaeggy, La paura del cielo, Adelphi
Elio Gioanola, La grande e la piccola guerra, Santi Quaranta
Elisabetta Rasy, Ritratti di signora, Rizzoli
1996
Giulio Mozzi, La felicità terrena, Einaudi
Gaetano Neri, Un momento delicato, Marcos y Marcos
Andrea Vitali, L’ombra di Marinetti, Periplo
1997
Daniele Del Giudice, Mania, Einaudi
Michele Mari, Tu… sanguinosa infanzia, Mondadori
Francesco Piccolo, Storia di primogeniti e figli unici, Feltrinelli
1998
Daniele Benati, Silenzio in Emilia, Feltrinelli
Guido Conti, Il coccodrillo sull’altare, Guanda
Francesca Sanvitale, Separazioni, Einaudi
1999
Maristella Lippolis, La storia di un’altra, Tracce
Nicola Lecca, Concerti senza orchestra, Marsilio
Giovanni Orelli, Di una sirena in Parlamento, Casagrande
2000
Romana Petri, I padri degli altri, Marsilio
Evelina Santangelo, L’occhio cieco del mondo, Einaudi
Serena Vitale, La casa di ghiaccio, Mondadori
2001
Alessandro Banda, Dolcezze del rancore, Einaudi
Gianni Celati, Cinema naturale, Feltrinelli
Massimiliano Forza, Antifurti psicologici, Piemme
2002
Emilia Bersabea Cirillo, Fuori misura, Diabasis
Giuseppe Pederiali, L’Osteria della Fola, Garzanti
Ugo Riccarelli, L’angelo di Coppi, Mondadori
2003
Maurizio Maggiani, È stata una vertigine, Feltrinelli
Laura Pariani, L’uovo di Gertrudina, Rizzoli
Antonio Pascale, La manutenzione degli affetti, Einaudi
2004
Gian Luca Favetto, Se vedi il futuro digli di non venire, Mondadori
Paolo Nelli, Mio marito Francesca, Sironi
Vitaliano Trevisan, Shorts, Einaudi
2005
Giorgio Falco, Pausa caffè, Sironi
Fabrizia Ramondino, Arcangelo, Einaudi
Anna Ruchat, In questa vita, Casagrande
2006
Marco Lodoli, Bolle, Einaudi
Pietro Grossi, Pugni, Sellerio
Giordano Tedoldi, Io odio John Updike, Fazi
2007
Ilaria Bernardini, La fine dell’amore, Isbn
Francesco Pecoraro, Dove credi di andare, Mondadori
Luca Ricci, L’amore e altre forme d’odio, Einaudi
2008
Marco Baliani, La metà di Sophia, Rizzoli
Paolo Cognetti, Una cosa piccola che sta per esplodere, Minimum fax
Andrej Longo, Dieci, Adelphi
2009
Giorgio Faletti, Pochi inutili nascondigli, Baldini Castoldi Dalai
Gaia Manzini, Nudo di famiglia, Fandango
Flavio Soriga, L’amore a Londra e in altri luoghi, Bompiani
2010
Gianrico Carofiglio, Non esiste saggezza, Rizzoli
Stefano Domenichini, Acquaragia, Perdisa
Giorgio Falco, L’ubicazione del bene, Einaudi
Jole Zanetti, Racconti sgradevoli, Garzanti
2011
Eugenio Baroncelli, Mosche d’inverno, Sellerio
Ermanno Cavazzoni, Guida agli animali fantastici, Guanda
Elena Loewenthal, Una giornata al monte dei pegni, Einaudi
2012
Niccolò Ammaniti, Il momento è delicato, Einaudi Stile Libero
Pino Cacucci, Nessuno può portarti un fiore, Feltrinelli
Sandro Veronesi, Baci Scagliati Altrove, Fandango Libri
2013
Sandro Bonvissuto, Dentro, Einaudi
Mauro Corona, Venti racconti allegri e uno triste, Mondadori
Marco Vichi, Racconti neri, Guanda
2014
Davide Barilli, La nascita del Che. Racconti da Cuba, Aragno
Gianni Celati, Selve d’amore, Quodlibet
Giulio Questi, Uomini e comandanti, Einaudi
2015
Mauro Covacich, La sposa, Bompiani
Alberto Nessi, Milò, Casagrande
Francesco Recami, Piccola enciclopedia delle ossessioni, Sellerio