
Autore: Sadler Claudio
Casa Editrice: giunti
Prezzo: 19.90
Perché leggere questo libro: perché un buon manuale di cucina non può mancare in casa!
Voto: 4 padelle
Un vero libro di cucina diviso in tutte le sezioni utili per mettere le basi a un modo sano e genuino di cucinare.
Prima le attrezzature (sembra quasi un consiglio per una lista nozze): i coltelli, i mixer, le padelle…, poi come scegliere gli ingredienti migliori e come prepararli e cuocerli.
Le molte pagine su ingredienti e tecniche sono necessarie per una corretta gestione degli alimenti e delle loro caratteristiche per renderli speciali in una ricetta. Interessante la tabella su ortaggi, pesce e frutta di stagione.
Il libro è pieno di immagini utili anche a spiegare passo dopo passo le tecniche e le preparazioni più complesse.
Ogni tanto, a seguito di una tecnica o ingrediente particolare, è presentata una ricetta che lo sfrutta nel migliore dei modi. Carine anche le annotazioni a nota delle immagini.
Il libro prosegue con un ricettario: le basi poi 40 ricette “normali”, delle “occasioni” e infine il menù d’autore.
Non è un ricettario per cuochi alle prime armi ma grazie ai molti consigli riesce a migliorare le capacità di chi già si destreggia in cucina.
Nella sezione ricettario le fotografie sono molto belle e danno delle idee di presentazioni “da chef”; in aggiunta, ci sono anche delle pagine con consigli per impiattare con eleganza.
Le ricette per le occasioni sono dei consigli di menù in cui vengono proposte solamente alcune ricette. Infine il menù d’autore presenta ricette particolarmente elaborate per stupire gli ospiti (credo dopo averle provate un paio di volte con la famiglia se non siete esperti).
Un difetto del libro: la presenza di alcune pagine di pubblicità.
Viene di seguito proposta una ricetta del ricettario generale, scelta non solo perché è abbastanza indicata per l’autunno ma anche perché questa recensione è stata scritta nel periodo dell’Oktober Fest!
Filetto di maiale sfumato alla birra con spinacini croccanti e crema di gorgonzola e noci.
Ingredienti: filetti di maiale 3 per un totale di 1,3 kg tagliati in medaglioni spessi 3 cm circa – spinaci freschi 2 kg – 1 spicchio di aglio – 1 mazzetto di timo – 30 g burro – 330 ml di birra – olio e sale; per la salsa al gorgonzola: panna fresca 200 ml – gorgonzola dolce 250 mg – noci 90 mg; per guarnire: 10 g gherigli di noce
1. Fate bollire la panna, quando arriva a bollore, incorporare il gorgonzola e le noci, quindi frullate il composto e fate riposare.
2. In una casseruola cuocete a fuoco vivo i medaglioni di maiale con poco olio, aglio in camicia e un po’ di timo. Dorate la carne dai due lati e continuate la cottura per 6 minuti.
3. Togliete i medaglioni dalla casseruola, eliminare dal fondo di cottura il grasso in eccesso, bagnare con la birra e lasciare incorporare finchè non diventerà un condimento legato con cui insaporire la carne.
4. Cuocere gli spinacini in acqua bollente salata, raffreddateli e strizzateli. Scaldateli in una padella da verdura, insaporiteli con poco burro e salate appena.
5. Sminuzzare le noci per guarnizione.
Finitura: adagiare il filetto nel piatto sul letto di spinaci nappandolo con il fondo descritto nel punto 3, nappare ulteriormente con la crema di gorgonzola e noci e cospargete i gherigli sminuzzati, quindi servite.