Novità in uscita dal 15 al 21 novembre

NARRATIVA

 

3Dnn+9_7B_gra_9788804652366-il-matrimonio-di-mio-fratello_originalIl matrimonio di mio fratello di Enrico Brizzi
Mondadori

Teo ha trentanove anni, un lavoro sicuro, una macchina aziendale e una ragazza diversa ogni weekend. Sta bene, per il momento la vita gli piace abbastanza. Non come suo fratello Max, più grande di tre anni, che è sempre stato radicale in ogni cosa: nella ribellione ai genitori come nella passione per l’alpinismo che lo ha condotto a imprese estreme, nel costruire una famiglia e fare figli, come è giusto, passati i trenta e anche nel divorziare rovinosamente subito dopo i quaranta… Si sono sempre amati, questi due fratelli, e al tempo stesso non hanno potuto evitare di compiere scelte opposte, quasi speculari, sotto gli occhi spalancati e impotenti della sorella e dei genitori, che nella Bologna dei gloriosi anni Settanta e dei dorati Ottanta erano certi di aver offerto loro tutto ciò che serve per essere felici. Teo sta rientrando in città per immergersi in uno dei suoi weekend di delizie da single quando i genitori lo chiamano: Max è scomparso, insieme ai suoi bambini. Così Teo resta alla guida e punta verso le Dolomiti per andare a cercarlo. E, lanciato lungo l’autostrada tra angoscia e speranza, ci racconta tutta la loro vita: dalle gesta di papà Giorgio – dirigente della ditta di motociclette Vortex – e di mamma Adriana – un po’ femminista e un po’ signora italiana vecchio stile – all’epica di un’infanzia felice, dagli anni del liceo all’improvviso momento delle scelte, che per i ragazzi di questa generazione significa trovarsi di fronte un mondo completamente diverso da quello dei padri. Con profondo divertimento e un po’ di commozione, Enrico Brizzi torna al suo più puro talento narrativo dando vita a una grande epopea, che è insieme la rievocazione di un’Italia che non c’è più ma che conosciamo tanto bene e la storia intima di due fratelli diversissimi: chi dei due si è illuso? Chi ha scelto la strada migliore? Il legame che da sempre li unisce sopravviverà agli anni della maturità? Ma soprattutto: che fine hanno fatto Max, i suoi bambini, e tutti i sogni con cui siamo cresciuti?

http://bit.ly/1ku9lz0 

 

L’invasione delle tenebre di Glenn CooperL invasione delle tenebre_Sovra.indd
Nord

Londra è una città fantasma. I pochi che non hanno voluto – o non hanno potuto – dare seguito all’ordine d’evacuazione del governo sono barricati in casa, nella vana speranza che tutto quello che stanno vivendo sia un incubo da cui presto si sveglieranno. Ma è tutto reale. Perché sono reali le vetrine infrante, i negozi saccheggiati, i cadaveri lasciati per strada. E, soprattutto, sono reali le bande di uomini violenti e spietati che, dopo essere comparsi all’improvviso dal nulla, stanno mettendo a ferro e fuoco la città e alcuni suoi sobborghi. E che continuano ad arrivare senza sosta, come l’onda di piena di un fiume immenso. Un fiume che ha la sua sorgente all’Inferno, come sanno bene John Camp ed Emily Loughty. Dal loro ultimo viaggio nel mondo dei Dannati, infatti, i varchi interdimensionali non soltanto si sono moltiplicati, ma sono anche rimasti aperti, portando letteralmente l’Inferno in Terra e catapultando centinaia d’innocenti «dall’altra parte». E c’è solo una persona che sa come chiudere per sempre le Porte delle Tenebre: Paul Loomis, l’ex capo di Emily. Purtroppo Paul Loomis è morto, si è suicidato sette anni fa, dopo aver ucciso la moglie e l’amante di lei con due colpi di fucile. Ma Emily e John sanno dove trovarlo e come mettersi in contatto con lui. Perché lo hanno già incontrato all’Inferno…

http://bit.ly/1Spp5O6 

 

3Dnn+9_2C_med_9788804658313-un-sorriso-tra-due-silenzi_originalUn sorriso tra due silenzi di Maria Duenas
Mondadori

Cosa passa per la testa di un uomo abituato a trionfare quando una sera di settembre si concretizzano i suoi peggiori timori? Mauro Larrea è un uomo che si è fatto da solo: emigrato dalla Spagna in Messico insieme alla sua famiglia, è partito dal basso, facendo il minatore, e piano piano, attraverso tante difficoltà, si è arricchito, diventando proprietario di diverse miniere. Dopo la morte della moglie ha scelto di non risposarsi e di continuare a dedicarsi con impegno al lavoro e alla famiglia, riuscendo a inserire i figli nell’alta società. Ma un passo falso segna la sua vita fino a quel momento fatta di scelte ponderate: Larrea investe tutti i suoi averi nell’acquisto di nuovi macchinari per le miniere, però l’affare non va in porto. Strozzato dai debiti, decide di tentare la sorte a Cuba e, in seguito a una scommessa, si ritrova inaspettatamente proprietario di un’azienda vinicola in Andalusia. Al termine del viaggio che lo porterà nuovamente dall’altra parte dell’oceano, conoscerà Soledad Montalvo, una donna affascinante e determinata… Dalla giovane repubblica messicana alla raggiante Havana coloniale; dalle Antille alla Jerez della seconda metà del XIX secolo, colta nel momento in cui il commercio dei vini con l’Inghilterra aveva trasformato la città andalusa in un’enclave cosmopolita e leggendaria. Questi sono gli affascinanti scenari del nuovo romanzo di María Dueñas, un’avventura epica che racconta di ascese e cadute, intrighi di famiglia, vigneti, cantine e città superbe, il cui splendore è svanito nel tempo. Una storia di coraggio, nonostante le avversità, e il racconto di un destino capovolto per sempre dalla forza della passione.

http://bit.ly/1WQSpDV 

 

Shirley di Charlotte Brontëshirley light
Fazi

Yorkshire, inizio Ottocento. Shirley, giovane donna ricca e caparbia, si trasferisce nel villaggio in cui ha ereditato un vasto terreno, una casa e la comproprietà di una fabbrica. Presto fa amicizia con Caroline, orfana e nullatenente, praticamente il suo opposto. Caroline è innamorata di Robert Moore, imprenditore sommerso dai debiti, notoriamente spietato con i dipendenti e determinato a ristabilire l’onore e la ricchezza della sua famiglia minati da anni di cattiva gestione. Pur invaghito a sua volta della dolce Caroline, Robert è conscio di non poter prenderla in moglie: la ragazza è povera, e lui non può permettersi di sposarsi solo per amore. Così, mentre da una parte Caroline cerca di reprimere i suoi sentimenti per Robert – – convinta che non sarà mai ricambiata –, dall’altra Shirley e il suo terreno allettano tutti gli scapoli della zona. Ma l’ereditiera prova attrazione per un insospettabile… Shirley si inserisce nel grande filone del romanzo sociale inglese di inizio Ottocento: i suoi personaggi vivono gli avvenimenti storici dell’epoca – le guerre napoleoniche e le lotte luddiste – facendo i conti con le contraddizioni del progresso industriale e offrendo spunti di riflessione sul lavoro, sul matrimonio e sulla condizione della donna. Dopo la riproposta di Villette, continuiamo la pubblicazione dell’opera di Charlotte Brontë con Shirley, capolavoro meno noto, ma ugualmente entusiasmante. Secondo romanzo dell’autrice dopo Jane Eyre, questo libro ha decretato il definitivo passaggio di Shirley da nome maschile a nome tipicamente femminile. «Leggiamo Charlotte Brontë non per la squisita osservazione del personaggio, non per la commedia, non per una visione filosofica della vita, ma per la poesia. Probabilmente accade con tutti gli scrittori che, come lei, hanno una personalità travolgente… loro devono solo aprire la porta per farsi sentire. In loro c’è una ferocia indomita perennemente in guerra con l’ordine accettato delle cose». Virginia Woolf

http://bit.ly/1WWHLWW 

 

Baby it s cold_Sovra.inddBaby it’s cold outside di Jennifer Probst e Emma Chase
Corbaccio

In «Voglio te» una donna in carriera e un playboy milionario restano bloccati durante una tempesta di neve e sono costretti a una convivenza forzata: un gustoso spin off della serie «Cuori solitari» di Jennifer Probst. I protagonisti della serie «Tangled» di Emma Chase, Drew e Kate, rivisitano in chiave sexy «Canto di Natale». In «Saving Grace», l’imbranatissima Grace Douglas è sicura che non imparerà mai a sciare, finché non cade letteralmente nelle braccia di un affascinante maestro di sci, intenzionato ad andare ben oltre le lezioni convenzionali. In «Fra le sue braccia» l’insegnante californiana Natalie Duncan viene trasferita proprio sotto Natale nel Montana, un posto decisamente gelido se non fosse per il suo nuovo vicino di casa, l’avvenente e sexy Hawk Winchester. Sexy almeno quanto Beck Rivera che in «Più caldo del fuoco» di mestiere spegne i fuochi, ma sa anche come alimentarli nel cuore delle ragazze, fra cui una splendida artista dei tatuaggi. Cinque scrittrici per cinque storie romantiche, divertenti e molto sexy.

http://bit.ly/1HNaC9f 

 

SAGGISTICA

 

Chi ha paura non è libero di Angelino Alfano
Mondadori3Dnn+9_2C_pic_9788804661078-chi-ha-paura-non-e-libero_original

Il 7 gennaio 2015 la strage terroristica nella sede del settimanale satirico «Charlie Hebdo» ha traumatizzato la Francia e scosso l’Europa. Pochi giorni dopo, il ministro dell’Interno Angelino Alfano era accanto ai suoi colleghi europei nel corteo che ha percorso le vie di Parigi per dire no alla violenza e rivendicare il diritto alla libertà di opinione e a non avere paura. La risposta delle istituzioni non poteva farsi attendere, ed era necessario che alle emozioni si sostituisse l’azione legislativa, sempre nel rispetto di un principio cardine esemplarmente espresso dall’arcivescovo di Parigi: «Nessuno identifichi qualche fanatico con una religione intera». Sotto accusa, infatti, non sono né l’Islam né le sue centinaia di milioni di fedeli, bensì quegli ideologi e adepti del terrore islamista che, per giustificare il sangue versato e le teste mozzate, si fanno scudo del nome di Dio. In queste pagine Alfano traccia la «mappa del terrore» (dalla genesi dell’autoproclamato «Stato islamico», che da mesi sconvolge l’opinione pubblica mondiale con la brutalità dei suoi attacchi militari e la macabra esecuzione di ostaggi inermi, all’attività dei nuclei di al-Qaeda, all’addestramento dei mujaheddin in Afghanistan, all’esplosiva situazione in Israele), arricchita da un prezioso glossario in cui compaiono tutti i personaggi, le organizzazioni e i concetti che alimentano la minaccia jihadista. E racconta le sfide che le nostre forze di intelligence e di polizia affrontano ogni giorno, dall’espulsione dei «missionari dell’odio» al costante presidio degli «obiettivi sensibili», alla caccia ai foreign fighters con passaporto italiano. Questa guerra contro la civiltà liberale e la democrazia richiede da parte dell’Occidente e dell’Islam moderato una risposta risoluta, ferma restando la netta distinzione tra chi prega e chi spara: se ai primi vanno aperte le porte del dialogo, verso i secondi non deve esserci alcuna tolleranza. All’impegno profuso per sconfiggere chi teorizza e pratica la barbarie, anche il nostro Paese non può sottrarsi, e la scelta sarà più forte se sostenuta da una solida certezza: «Resteremo vigili e lo faremo per i nostri figli, per consegnare loro un’Italia ancor più libera e sicura nella quale vivere. Il nemico è forte; i nostri valori democratici e i nostri princìpi liberali lo sono di più. Molto di più. Per questo vinceremo».

http://bit.ly/1N1Sgc3 

 

Campana CoverAl diavolo con le mie gambe di Dino Campana
L’orma

Leggere la vita di Dino Campana partendo dalle sue lettere: una selezione della corrispondenza meno nota dell’autore dei Canti Orfici, quella diretta agli scrittori e agli editori, l’odissea della più rivoluzionaria raccolta poetica del Novecento attraverso la viva voce dei protagonisti: non solo Dino Campana e Sibilla Aleramo ma anche Giovanni Papini, Ardengo Soffici, Emilio Cecchi. La cronaca della rabbia e dell’amore che riecheggia ancora oggi nei rapporti tra il genio e il sistema, tra chi firma un patto di sangue con l’eternità sacrificando la sua stessa vita e chi cammina nella sua stessa strada senza neanche accorgersene. La parabola lunga come la Grande Guerra (1914-1918) di un ragazzo che trova in un paese soffocante un mondo infinito e che nel tentativo di offrirlo ai suoi simili finisce dietro le sbarre di un manicomio. La vita pulsante in un contrasto avvincente tra le parole quotidiane e i versi impressi nella nostra memoria, che non mancherà di avvincere i lettori e gli scrittori alle prese col lavoro intellettuale.

http://bit.ly/1H0w4g9 

 

Undici metri di Ben LyttletonUndici metri_Sovra.indd
TEA

Non dovrebbe essere difficile. In fin dei conti si tratta soltanto di calciare un pallone in una porta alta 2,5 metri e larga 7,3, con una sola persona che può fermarlo. Ma come ben si sa, niente, nella storia del calcio, ha prodotto tanta ansia, gioia e disperazione quanto i calci di rigore.

In questo libro pieno di informazioni e allo stesso tempo avvincente, il giornalista sportivo Ben Lyttleton ci racconta la storia completa di questo fatto sportivo che non ha paragoni in nessun’altra disciplina. Ce ne spiega gli aspetti tecnici, ce ne svela i segreti statistici, balistici e psicologici, ma soprattutto ci racconta le storie – appassionanti, drammatiche, leggendarie – di tutti gli uomini (e donne) il cui nome è rimasto legato in qualche modo ai calci di rigore. Numeri 10, portieri e riserve; allenatori, ricercatori di laboratorio e psicologi; tabelle, elenchi e ricette segrete; rigori alzati sopra la traversa, annullati e «cucchiai»; eroi di un giorno, campioni del mondo e maledizioni di una vita: un intero sorprendente universo si apre al lettore di queste pagine, che sembra sottese alla domanda (calcistica) più vecchia del mondo: come si segna dagli undici metri?

http://bit.ly/1H0A0gW 

 

51BgDj7qZ0L._SL360Distruzioni saccheggi e rinascite di Paolo Matthiae
Rizzoli

Electa pubblica Distruzioni saccheggi e rinascite. Gli attacchi al patrimonio artistico dall’antichità all’Isis di Paolo Matthiae, l’archeologo che, in quasi cinquanta anni di scavi, tra il 1964 e il 2010, ha scoperto la città di Ebla e ha dedicato tutta la vita allo studio delle grandi civiltà preclassiche dell’antico Oriente. Nel libro l’autore tratta un tema sterminato e di angosciante attualità, ancora oggi drammaticamente all’ordine del giorno, affrontando le infinite vicissitudini del patrimonio artistico mondiale dall’antichità ai nostri giorni, dall’Egitto al Perù, da Roma alla Grecia e alla Cina, dall’India alla Francia fino al Vicino Oriente, vittima di innumerevoli scavi illeciti e della furia devastatrice dell’Isis. Matthiae raccoglie dati e riflessioni sulle modalità, i contesti e le motivazioni diverse di molte delle tante distruzioni che hanno infierito sul patrimonio culturale nelle tempeste della storia e sui modi con cui gli uomini, da un lato, hanno provato in passato e nel presente a far fronte ai degradi e alle perdite del patrimonio culturale attraverso i recuperi prodotti dall’archeologia e, dall’altro, si sono posti di fronte ai ritrovamenti, occasionali o ricercati, di beni del patrimonio culturale materiale andati perduti. Da archeologo militante, impegnato per lunghi anni in scavi e ricerche nel Vicino Oriente, l’autore scrive il saggio “cum ira et studio: ira nel senso di irritazione, raccapriccio e rancore fortissimi e studium nel senso di partecipazione, coinvolgimento e passione non minori” riflettendo con indignazione e orrore sulla nuovissima barbarie dei nostri giorni che vede riemergere con inaudita asprezza un’azione di distruzione che sembrava essere un retaggio negativo dei tempi passati, e che si compie con analoga empietà sia nella pratica degli scavi clandestini, sia nell’annientamento fisico per odio religioso, ideologico o culturale. Un testo nel quale Matthiae sottolinea l’universalità, l’uguaglianza e l’intangibilità di ogni testimonianza del passato e il valore di ogni diversità espressa da quelle testimonianze, affermando che l’intangibilità dei beni del patrimonio culturale mondiale è un principio che deve essere condiviso da tutte le comunità del nostro mondo globale, integrando e chiarendo quanto affermato, in modi espliciti, impliciti o inadeguati, dalle Convenzioni e dalle Dichiarazioni dell’Unesco L’archeologo dedica le pagine del libro, in segno di omaggio, alla memoria di chi ha eroicamente sacrificato la propria vita per proteggere i resti splendidi e immortali di una delle più affascinanti città del mondo antico, Palmira, città martire del patrimonio mondiale: Khalid al-Asaad, conservatore per oltre quaranta anni della città di Zenobia, conoscitore impareggiabile dei suoi tesori d’arte, e brutalmente ucciso nell’agosto 2015.

http://bit.ly/1MGO2EE 

 

YOUNG ADULT

 

Il coraggio del cinghialino di Marco Vichi
GuandaVichi_Il coraggio del cinghialino

Ci sono cagnolini dolci e teneri, che godono dell’affetto di chi li ha scelti e li cura con amore, e ce ne sono altri, meno fortunati, che vengono abbandonati da umani senza cuore. Ma se questa favola ha un inizio così difficile, per fortuna la Natura ha in serbo per il piccolo protagonista una seconda possibilità: un branco di cinghiali, proprio per quel suo musetto simpatico, così simile al loro, decide di adottarlo. Il nostro eroe a quattro zampe sembra aver trovato la felicità e scorrazza per i boschi con i suoi nuovi fratelli. Ma un giorno, all’improvviso, gli esseri umani faranno di nuovo irruzione nella sua vita…

http://bit.ly/1lnaYi2 

 

4240-Plancia_def.inddLo schiaccianoci di Aurora Marsotto
Il battello a vapore

È quasi mezzanotte e la festa è finita. A casa tutti dormono, solo Clara è sveglia. In punta di piedi scende in salotto, dove sarà il suo Schiaccianoci? Eccolo! È seduto in poltrona che la aspetta. Che poltrona comoda, e che bello addormentarsi con Schiaccianoci! L’orologio suona la mezzanotte, i rintocchi non svegliano Clara, ma tutto attorno a lei si muove. L’albero di Natale cresce e cresce e diventa altissimo. I dolci scendono danzando dalle ghirlande. È proprio una notte magica!

http://bit.ly/1PG5MB1 

 

VARIA

 

Calendario Astrologico 2016 di Branko Vatovec9788804658429-calendario-astrologico-2016_copertina_piatta_fo
Mondadori

Prevedere è meglio che curare – Sono migliaia le persone che in Italia iniziano la giornata ascoltando le parole di Branko su Radio Dimensione Suono e poi lo leggono sul “Messaggero”. E migliaia sono le persone che ogni inizio anno aspettano il suo calendario astrologico. Non si può certo abbandonare il vecchio per il nuovo senza dare un’occhiata alle stelle, e chi meglio di Branko le sa interpretare?

http://bit.ly/1OIMU5R 

 

9788804658498-bruschetta-o-scarpetta_copertina_piatta_foBruschetta o scarpetta? di Enrica Della Martira
Mondadori

Ho da sempre una passione viscerale per il pane, quello vero, casereccio, con la crosta alta e croccante, il pane di una volta, insomma. Quello che oggi mi sembra quasi dimenticato, sommerso da una marea di gallette, focaccine, bocconcini e cracker (ovvero tutto ciò che non troverete in questo libro). E allora ho deciso di provare a raccontarlo, raccogliendo alcune delle tantissime tradizioni del pane italiano, che in pochi semplici ingredienti racchiude il piacere olfattivo, gustativo e visivo della vita. Sono partita per un viaggio alla ricerca dei panifici storici d’Italia, quelli che ancora oggi lo preparano con le tecniche di un tempo. Poi, una volta tornata a casa, ho tirato fuori gli appunti, mi sono rimboccata le maniche e ho rifatto il pane da sola: non ci crederete, ma con qualche piccolo accorgimento il risultato è stato davvero eccellente! Da grande golosa quale sono, non potevo certo limitarmi al pane. Mi sono chiesta: “E quando è pronto, sopra che cosa ci metto?!”. Ho quindi selezionato, sperimentato e assaggiato una settantina di ricette, tutte da gustare rigorosamente insieme a questo meraviglioso nutrimento. Troverete bruschette, minestre, insalate, carni e pesci sugosi che richiedono a gran voce “la scarpetta”, spesso preparati seguendo le indicazioni di grandi cuoche casalinghe, incontrate strada facendo, che mi hanno svelato i loro segreti. Sono partita dai robusti piatti di montagna dell’Alta Italia, per proseguire verso la nebbiosa e operosa Valle del Po; ho assaporato i gusti decisi del Centro Italia per approdare alle sugose prelibatezze delle coste del Sud. Il minimo comune denominatore di tutte le ricette che troverete comunque è uno: l’appetito! Quella fame che ti prende quando vedi un piatto invitante o senti il profumo di una pietanza e non puoi fare a meno di rubare una fetta croccante e infarinata di pane dal cestino appena portato in tavola. Enrica

http://bit.ly/1PrFDHH 

 

Il Forattone di Giorgio Forattini
Mondadori3Dnn+9_2B_gra_9788804658481-il-forattone_original

Questo libro è un’«antologia storica» che racconta un bel pezzo della nostra storia e quindi racconta anche qualcosa di me. Io, va detto, avrei voluto inserire molte più vignette ma mi è stato fatto notare che dal 1973 al 2015 ne ho disegnate circa ventimila… E il numero, sappiatelo, è destinato a salire. Non può essere altrimenti: la satira è stata e continua a essere la mia vita. Perché la satira è uno strumento indispensabile, che ci aiuta a interpretare la realtà con il filtro della dissacrazione, dell’ironia, dell’irriverenza. La satira è libertà. Giorgio Forattini

http://bit.ly/1MsfX7N 

 

9788898970377George Best, l’immortale di Duncan Hamilton
66thand2nd

George Best: affascinante, ribelle, testardo, elegante come un attore di Hollywood, adorato dal pubblico femminile come uno dei Beatles. Ma soprattutto sublime sul campo, con quella grazia da ballerino e i dribbling labirintici con cui ubriacava gli avversari e deliziava i tifosi. Peccato che la sua carriera sia stata accorciata dall’alcol e dalla predilezione per gli eccessi. Basandosi su materiali d’archivio inediti, Hamilton riscrive la storia dell’hippie del calcio, dall’infanzia nell’Irlanda del Nord ai trionfi con il Manchester United, fino alla morte prematura avvenuta dieci anni fa, raccontando come un ragazzo magrolino di Belfast sia riuscito a diventare – come disse Pelè – il calciatore più forte del pianeta.

 

Arte pinguina di Massimo FenatiArte Pinguina_Cop.indd
TEA

Da millenni, la figura del pinguino è centrale in ogni forma di espressione artistica.
D’altronde, anche il loro habitat naturale lo rivela: Ant-arti-de. Visto?!
E chi meglio di Gus e Waldo per guidarci in questo territorio inesplorato?
Per la prima volta raccolti in un unico volume, i grandi capolavori segreti dell’arte mondiale. Scoprite che cosa combinavano Raffaello, Van Gogh e Monet quando, di notte, a porte chiuse, davano sfogo alle loro passioni più profonde…

http://bit.ly/1PrJ9li 

 

9788844044589Mamma a 40 anni di Alessandra Graziottin e Valeria Cudini
Giunti

“Mamme a 40 anni e oltre. Perché no?” Con questa domanda si apre il libro di Alessandra Graziottin e Valeria Cudini, dedicato alle «cicogne tardive», sempre più numerose e desiderose di maternità, anche quando l’orologio biologico comincia a rallentare.
Gli undici capitoli accompagnano le future mamme dal momento in cui si decide di avere un figlio alla nascita, fornendo tutte le indicazioni che servono per scegliere il meglio per sé, per il bambino e per la coppia.
Il libro, arricchito dalle testimonianze di alcune madri over 40, illustra dettagliatamente e con un linguaggio chiaro tutti i rischi ai quali le future mamme sono esposte prima e dopo i 9 mesi e le molteplici possibilità e novità sulle tecniche di concepimento.
Con un approccio empatico, che mette in primo piano la salute non solo fisica, ma anche emotiva della futura madre, Mamma a 40 anni spiega quali siano tutti gli ostacoli che si possono incontrare durante la gravidanza e le eventuali ripercussioni psicologiche nella coppia.
Il libro è dedicato alle future mamme ma anche ai futuri papà che non vogliono lasciare niente al caso e vogliono essere coprotagonisti di questa avventura. Non bisogna però lasciarsi ingannare dal titolo: Mamma a 40 anni non si rivolge solo alle cicogne tardive, ma anche a tutte quelle donne che vogliono affacciarsi alla maternità in modo consapevole e sereno.

http://bit.ly/1PG60YL

 

Ti potrebbero interessare...

Login

Lost your password?

Per continuare a navigare su questo sito, accetta l'informativa sui cookies maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi