Non ti meriti nulla – Alexander Maksik

Titolo: Non ti meriti nulla
Autore: Maksik Alexander
Data di pubbl.: 2011
Casa Editrice: Edizioni E/O
Genere: Narrativa
Pagine: 318
Prezzo: 18

 Una storia d’amore tra una studentessa e il suo professore,  un ragazzo con una situazione familiare difficile che cerca di guarire dalla sua timidezza. Sfondo di questo avvincente romanzo: una scuola di Parigi, un college esclusivo per famiglie facoltose. Ecco i temi del libro “Non ti meriti nulla” di Maksik.

Will, un professore di trentatre anni brillante e amante di Sartre; Gilad, un adolescente timido, taciturno, riflessivo e sensibile, impotente testimone delle continue violenze che la madre subisce dal marito; Marie, una giovane studentessa che si innamora del professore e con lui sperimenta il sesso e il difficile passaggio dall’adolescenza all’età matura.

Vero protagonista di questo libro è Will. Un professore unico, amato dai suoi studenti per i suoi metodi, ma che proprio in quella relazione così compromettente e così atipica con una sua alunna, rilegge la sua vita. Lui che è visto come un eroe, un uomo con gli attributi, un misto di saggezza e perfezione, è ora immischiato in una storia d’amore che potrebbe compromettere ogni cosa, in primis la sua reputazione.

Cos’è quindi la libertà? L’uomo sceglie davvero? Sono le domande frequenti che troveremo nelle 318 pagine di questo romanzo brillante. Il libro è strutturato come se fosse un collage di pagine di diario dei tre protagonisti. Infatti ognuno di loro racconterà gli avvenimenti della storia e proprio dal confronto con le diverse versioni, il lettore potrà captare i caratteri dei personaggi, le loro impressioni sulla vita, le loro paure, il loro bisogno di essere diversi.

Tecnicamente il libro scorre ed è piacevole. La scrittura asciutta, semplice e diretta rende appetibile anche Sartre. Un romanzo per tutti, per l’adolescente e il lettore più appassionato e colto. Una letteratura innovativa, da un certo punto di vista, che non aggiunge nulla al genere ma che lascia a chi legge la possibilità di immedesimarsi in questa storia così universale.

Acquista subito

Martino Ciano

Classe 1982, vive a Tortora, comune della provincia di Cosenza. Promesso ragioniere, lascia la partita doppia per la letteratura, la poesia, la musica e il giornalismo. Si laurea in Scienze Storiche all’Università La Sapienza di Roma. Attualmente è corrispondente per l’emettente televisiva Rete 3 Digiesse. Nel 2011, l’incontro con Gli amanti dei libri, per cui cura la rubrica Amabili letture. Collabora anche con le riviste letterarie Euterpe, Satisfiction e Zona di Disagio di Nicola Vacca. Ama scrivere racconti, alcuni dei quali sono stati pubblicati su siti e riviste on-line. Tra questi, La logica del difetto è nel catalogo dalla Bla - Bookmark Literary Agency di Paolo Melissi. La sua pagina personale facebook è Dispersioni 82. AMABILI LETTURE: I libri che mi piacciono, i classici che mi hanno formato, il profumo delle parole che mi hanno riempito l’anima. Sono un lettore anarchico, che si sposta da un genere all’altro con il solo obiettivo di saziare le mie curiosità. Voglio condividere con voi le mie impressioni sulle opere che mi hanno reso un divoratore di parole. In questo spazio verrà data voce agli esordienti, agli autori dimenticati, ai poeti, ai sognatori, agli irregolari. La letteratura è arte e scrivere d’arte è il mestiere più bello del mondo.

Ti potrebbero interessare...

Login

Lost your password?

Per continuare a navigare su questo sito, accetta l'informativa sui cookies maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi