Maggio 2013, torna il Salone Internazionale del Libro

E’ quasi Natale, ma a Torino già stanno organizzando il Salone Internazionale del Libro. Al Lingotto Fiere, da giovedì 16 a lunedì 20 maggio si terrà la 26a edizione della fiera. Particolare attenzione sarà dedicata ai piccoli editori, grazie a una serie di iniziative messe appunto dalla Fondazione in collaborazione con GL events-Lingotto Fiere, per agevolare e sostenere la presenza dei piccoli editori, che più degli altri soffrono la crisi economica.

Il filo conduttore di questa edizione sarà la creatività, intesa come metodo rigoroso che nasce da una “grammatica delle idee” per ricordare il fortunato libro di Gianni Rodari. Il Salone cerca quindi di approfondire il ruolo dell’arte, dell’artigianato, dell’architettura, dell’urbanistica mettendo al centro il processo ideativo dietro alla cultura del progetto creativo.

Il Cile invece sarà paese ospite d’onore, per ricordare la letteratura militante e di denuncia che ha caratterizzato gli ultimi quarant’anni di storia. Come scriveva Roberto Bolaño “«In questo paese di proprietari fondiari la letteratura è una stravaganza e saper leggere non è un merito». Tra gli invitati segnaliamo Isabel Allende, Marcela Serrano, Luis Sepùlveda e Antonio Skàrmeta.

Il 2013 è anche il 15o° anniversario della nascita di Gabriele D’Annunzio, che sarà ricordato da una serie di eventi organizzati dalla Fondazione “Il Vittoriale degli Italiani”.

Tra le novità, quest’anno c’è la selezione di una regione ospite d’onore, che quest’anno sarà la Calabria, la cui giunta ha collocato la cultura tra gli obiettivi primari, nel tentativo di contrastare la criminalità organizzata. La regione Piemonte invece, che da anni si impegna per il Salone, avvierà numerosi progetti ed eventi dedicati ai libri e alla lettura, come il sostegno ai piccoli e medi editori tramite Unioncamere Piemonte, il format culturale Lingua Madre e Nati per Leggere Piemonte che sostiene libri e progetti editoriali per i bambini da 0 a 6 anni.

Anche quest’anno ci sarà l’International Book Forum, la business area dedicata allo scambio di diritti editoriali per la traduzione e l’adattamento cinematografico e televisivo e l’incubatore, progetto dedicato alle case editrici con meno di 24 mesi di vita. Un’area del salone sarà poi dedicata agli sviluppi dell’editoria digitale e delle nuove tecnologie, un’altra alla musica made in Italy e nel Padiglione 5 troverete il Bookstock Village, sezione dedicata ai giovani dagli 0 ai 20 anni. Oltre a tutto ciò ricordiamo concorsi come quello di Open Pics School-Fotografa il romanzo, Comix Games e Il Premio Nati per Leggere.

Come vedete sarà un salone divertente e ricco di eventi. Noi ci saremo, e voi?

Ti potrebbero interessare...

Login

Lost your password?

Per continuare a navigare su questo sito, accetta l'informativa sui cookies maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi