I libri d’artista sono libri diversi dai libri illustrati, tanto quanto dai libri tradizionali, l’artista infatti (pittore, scultore, designer) interviene in tutte le fasi di lavorazione: dalla scelta dei materiali da utilizzare, al formato, all’impaginazione, alla rilegatura, il tutto nella più totale libertà creativa, giungendo a creare opere uniche nel loro genere.
Ai libri d’artista è dedicata la mostra I libri d’artista per bambini dall’inizio Novecento a oggi, una esposizione di libri d’artista creati da grandi nomi dell’arte e dedicati ai bambini, che si svolge presso il Laboratorio di Beba Restelli (Milano). La mostra è stata inaugurata il 28 ottobre e sarà visitabile fino al 15 dicembre.
I libri in mostra provengono dall’archivio OPLA di Merano (l’unico in Italia ad ospitare una collezione di questo genere), da Corraini Edizioni e dalla collezione privata della stessa Beba Restelli e comprendono opere di numerosi artisti, tra cui Bruno Munari, Enrico Baj, Enzo Mari, Otto Dix, Andy Wharol, Suzy Lee, Katsumi Komagata, David Pelletier, Franz von Zulow, Carl Otto Czeschka, Moriz Jung e Kveta Pacowska.
Beba Restelli, originaria di Vienna ma che vive e lavora a Milano, è una educatrice e formatrice sul Metodo Bruno Munari®, di cui fu prima allieva e poi collaboratrice diretta. Dal 1978 progetta, conduce e allestisce laboratori creativi e didattici per bambini e progetti educativi da realizzare all’interno di scuole ed enti pubblici e privati.
La mostra sarà visitabile nei week end, solo su appuntamento telefonico, negli altri giorni della settimana.
Per informazioni e prenotazioni inviare una e-mail o telefonare: 02-6554813 e dalle 18 alle ore 22 – 320.7654428