
Autore: Roemmers A. G.
Genere: Bambini e ragazzi, Narrativa
Pagine: 140
Prezzo: 9.90 €
Cosa è quel fagotto blu lungo una strada sperduta della Patagonia, a centinaia di chilometri dal paese più vicino e nel mezzo di una landa desolata? E’ quello che si chiede l’autore del libro che, fermatosi a controllare, scopre che non è altro che un ragazzino che dorme placido. Impossibile lasciarlo in quel luogo da solo, indifeso e senza cibo: e senza svegliarlo, lo porta in macchina con lui. Ma il mistero del ragazzo è presto svelato dal suo abbiglimento: il mantello blu dall’interno violetto, le spalline dorate, i capelli biondi come il grano. E’ proprio lui: il piccolo principe che, diventato un ragazzo, è tornato sulla Terra. E come tutti i bambini cresciuti, non è più alla scoperta del mondo ma è pieno di dubbi, incertezze e soprattutto disillusioni.
L’erba malvagia che cresce anche sul piccolo pianeta del giovane principe, gli ha infatti svelato la fredda essenza della realtà come si svela un trucco di magia, come la scienza smentisce le favole. Impossibile che una pecora “vera” possa stare dentro la piccola gabbia che l’aviatore gli aveva donato a suo tempo. Aperta la gabbietta, ecco la prima disillusione: non c’è niente, l’amico lo ha imbrogliato. Ed è per avere una spiegazione dal suo mai dimenticato amico aviatore che il giovane principe torna sulla terra. Il viaggio in Patagonia diventa così il viaggio che tutti dovremmo fare dentro di noi, per ritrovare la semplicità e la magia dell’infanzia inevitabilmente messa a dura prova dalla realtà. Ma se durante il suo primo viaggio sulla terra l’unica persona conosciuta era stata proprio l’aviatore, questa volta il giovane principe incontra e si misura con diverse persone e vive esperienze che dimostrano come dal mondo dell’infanzia che gira intorno a noi bisogna saper entrare nel mondo della maturità aperto agli altri. Tutti gli incontri, dal bianchissimo cucciolo alla famiglia numerosa ma dispersiva, spiegano al giovane principe come superare le disillusioni e continuare a mantenere un cuore semplice e puro. E la soluzione, chiara e semplice, viene trovata proprio dall’autore stesso, messo a dura prova dalle domande e dai tormenti del giovane principe. Perchè a volte non è vero che non esiste la soluzione. Semplicemente non troviamo il tempo di fermarci, porci delle domande e cercare le risposte dove sono sempre state: dentro di noi.
Un catechismo moderno, a detta dello stesso autore, che può sembrare un libro pieno di buone intenzioni pù volte sentite e lette. Ma sono proprio queste buone intenzioni che dimentichiamo e perdiamo crescendo. E solo il ritorno del giovane principe con le sue innocenti domande e dubbi poteva farcele riscoprire senza la serietà e la retorica del mondo adulto.
Se scrivere il seguito di un libro così importante come il piccolo principe poteva sembrare un cosa impossibile, A. G. Roemmers è sicuramente riucito a parlare agli adulti mantendo lo stile semplice e metaforico delle favole che è l’unico in grado di farci accettare la realtà spingendoci a viverla fino in fondo insieme a tutte le persone che incontreremo nel nostro viaggio.