Il diario di Anna Frank, dal libro all’app

E ci risiamo. Ecco che la tecnologia ci apre nuove strade. E chissà quante ancora ne aprirà, soprattutto inaspettate. Eh già, chi se l’aspettava che un libro importante e toccante come quello di Anna Frank si potesse trasformare? Sarà infatti presto disponibile in una nuova forma, un’app interattiva che conterrà nuovo materiale d’archivio e degli estratti audio letti da Helena Bonham Carter.

Com’è noto, il Diario racconta i due anni che Anna Frank e la sua famiglia, assieme alla famiglia Van Pels e a Fritz Pfeffer, trascorsero nascosti nell’appartamento di Prinsengracht, nella parte ovest di Amsterdam, per sfuggire ai nazisti e alle persecuzioni razziali. Il nascondiglio venne scoperto nell’agosto del 1944 e i suoi rifugiati furono trasportati nel campo di concentramento di Westerbork, da cui nessuno – tranne Otto Frank, il padre di Anna – fece ritorno. Anna morì infatti di tifo a Bergen-Belsen, nel marzo del ’45.

L’applicazione è stata autorizzata dalla Fondazione Anna Frank e sarà rilasciata il prossimo 18 ottobre. Oltre alle letture di Helena Bonham Carter, nell’app si disporrà delle copie delle pagine originali del diario, assieme a del materiale d’archivio esclusivo e a un’intervista con Buddy Elias, cugino di Anna. In questa nuova forma, adattata ai tempi, il racconto più emozionante e struggente della seconda guerra mondiale potrà continuare a diffondere il suo messaggio, così che nel futuro a nessuno sia permesso di dimenticare.

Fonte: Finzioni

Ti potrebbero interessare...

Login

Lost your password?

Per continuare a navigare su questo sito, accetta l'informativa sui cookies maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi