“Del Racconto, il Film Indoor” è una rassegna cineletteraria, alla sua prima edizione, che ruota attorno ai temi sociali e che punta a mostrare come sia possibile applicare l’arte del cinema e della letteratura alla vita quotidiana e al sociale, evidenziandone il legame con la realtà.
Sviluppatasi dal Festival di cinema & letteratura “Del Racconto, il Film”, e organizzata dalla cooperativa sociale I bambini di Truffaut e diretta da Giancarlo Visitilli, coinvolgerà i comuni di Mola di Bari, Bari, la VI Circoscrizione Carrassi – San Pasquale, Sannicandro di Bari, Modugno e Toritto a partire dal 2 novembre 2013 e fino al 16 marzo 2014.
Al centro della rassegna ci saranno libri e film, che ad ogni appuntamento verranno sviluppati e commentati con i protagonisti del mondo letterario e cinematografico e con chi è impegnato nel Sociale.
Il programma prevederà oltre 30 appuntamenti e numerose anteprime regionali, che vedranno inoltre la partecipazione di varie scuole, così da coinvolgere attivamente gli studenti attraverso laboratori durante i quali i giovani incontreranno alcuni dei testimoni e protagonisti partecipanti al festival.
Interessante novità sarà il coinvolgimento del progetto “L’Edificio della Memoria” che ruota attorno al tema della legalità e alla lotta contro le società organizzate, come mafia e camorra, e ai personaggi che hanno dato la vita nel tentativo di contrastarle; avrà la collaborazione della Libreria Culture Club Café di Mola di Bari che, insieme a Libriamoci di Bitritto, è anche la libreria ufficiale della Rassegna.
Numerosi saranno gli appuntamenti letterari, con presentazioni di libri ed incontri con gli autori (presenti ad ogni serata), i quali affronteranno i temi del sociale e della contemporaneità ricollegandosi alle proprie opere. Ogni sera sarà inoltre proiettato un film, di cui si discuterà con gli ospiti presenti, evidenziandone il rapporto con la società contemporanea, o si assisterà ad una rappresentazione teatrale o musicale.
Questi gli appuntamenti letterari:
MOLA DI BARI:
Ha già avuto luogo Martedì 5 novembre, con tema Del Racconto, le Donne, la presentazione del libro Chiara di Assisi. Elogio della disobbedienza di Dacia Maraini e la proiezione del Persepolis di Marjane Satrapi, con l’intervento della scrittrice Dacia Maraini
Sabato 16 novembre, il tema sarà Del Racconto, i Figli, con la partecipazione della scrittrice barese Antonella Lattanzi, autrice per Einaudi di Prima che tu mi tradisca, dove racconta gli anni ’90 e i 2000 attraverso la crescita di due ragazze, adolescenti prima, giovani donne dopo. Un romanzo in cui si mescolano grandi e piccole storie, che racconta di Bari e Roma anche attraverso il rogo del Petruzzelli, il mitico gol di Antonio Cassano, la Roma innevata del 2012, la liberazione del capofamafia Savinuccio, il rifiuto delle origini.
Domenica 1 dicembre si svolgerà l’incontro, organizzato dalla libreria Culture Club Café, che ruoterà attorno al tema Del Racconto, la Domenica mattina. Protagonista sarà il libro La strada verso casa di Fabio Volo, dove l’autore narra i trascorsi di Marco e Andrea, due fratelli estremamente diversi che gli eventi costringono ad avvicinarsi e a capirsi di nuovo.
Venerdì 6 dicembre, con tema Del Racconto, l’Amore, e la collaborazione con ARCIGAY, ci sarà la presentazione del libro Il tempo che ci vuole di Francesca Palumbo, che racconta la vita di Monica e Dunia, la storia delle persone che girano attorno a loro, attorno alle due ragazze che si completano a vicenda e che rispettano una sorta di accordo di “mutuo soccorso”.
Sabato 21 dicembre, con tema Del Racconto, gli Adolescenti, verrà presentato il libro Il libro dell’amore proibito di Mario Desiati: storia di un’attrazione irresistibile, destinata a essere scoperta nel clamore dello scandalo e ad essere interrotta con la massima violenza.
Sabato 18 gennaio, con tema Del Racconto, l’Altro, si parlerà del libro Elogio del ripetente di Eraldo Affinati, che indaga sulle emergenze sociali e culturali del nostro mondo, legate alla rivoluzione digitale, alla crisi della famiglia, alla frantumazione informativa, alla decadenza di principi morali un tempo ritenuti invalicabili. .
Venerdì 24 gennaio, con tema Del Racconto, Me, un booktrailer introdurrà alla presentazione del libro Un posto anche per me di Francesco Abate: la storia di Peppino, sardo, trentotto anni, da sempre un po’ “lentarello”.
Giovedì 30 gennaio, con tema Del Racconto, il Lavoro, si parlerà di questo argomento con la presentazione del libro Imprenditori suicidi di Samantha Di Persio.
Venerdì 21 febbraio, con tema Del Racconto, Giuseppe Fava, in collaborazione con l’Ordine degli Avvocati, l’Ordine dei Giornalisti, l’Associazione della Stampa di Puglia, ANM, insieme allo scrittore sceneggiatore Claudio Fava si parlerà di giustizia, verità e memoria, attraverso il suo libro Mar del Plata, per tornare a parlare del giornalista Giuseppe Fava, fondatore del giornale antimafia I Siciliani, ucciso da Cosa Nostra il 5 gennaio 1984.
TORITTO:
Sabato 30 novembre, con tema Del Racconto, la Legalità, in collaborazione con ANM e Ordine degli Avvocati, sarà presentato il libro Oltre la paura – Cinque riflessioni su Criminalità, Società e Politica di Adolfo Ceretti e Roberto Cornelli, ospiti della serata. A fronte delle continue proposte di aumentare le pene, di adottare una politica di rigore nei confronti del degrado e delle inciviltà, di cui gli stranieri sarebbero i principali portatori, questo libro intende fornire in modo semplice e chiaro alcuni spunti di riflessione sulla dimensione penale. È un saggio di “criminologia politica”, che approfondisce i fondamenti delle attuali politiche di sicurezza.
MODUGNO
Domenica 1 dicembre, con tema Del Racconto, l’Irreale, si parlerà del libro Il tredicesimo papiro – Anno Domini MII di Vito Antonio Loprieno: nella città di Bari sotto assedio, nello scriptorium del convento di San Benedetto, mentre la popolazione si rifugia all’interno delle mura di questa Porta d’Oriente avamposto della cristianità, su rotoli di papiro si cerca di ricostruire la storia della città, gli Annales Barenses. Mentre si attendono aiuti vani da Costantinopoli e soccorso dalla potente flotta della Serenissima, tra fantasmi in missione, schiavi liberati, pirati e feroci assassini, messaggi indecifrabili, reliquie dalla Terra Santa, verità celate, passano i giorni in attesa che le campane tornino a suonare.
Domenica 19 gennaio, con tema Del Racconto, l’Appartenenza, la finalista del premio Strega 2013 Romana Petri converserà con i lettori a proposito del suo libro edito da Longanesi, intitolato Figli dello stesso padre: la storia di due fratelli, le loro differenze, le similitudini, i loro dolori e le gioie, da sempre in gara per aggiudicarsi l’amore del padre.
Domenica 2 febbraio, con tema Del Racconto, la Libertà, in collaborazione con la libreria Culture Club Cafè di Mola di Bari, Raffaello Mastrolonardo parlerà al pubblico del suo La scommessa. Per gioco o per destino edito da Tea, racconto dell’amore tra Gian Lorenzo Manfredi e Miriam; sullo sfondo di una Puglia autentica e assolata i due amanti metteranno in gioco se stessi e il loro mondo.
Domenica 2 marzo, con tema Del Racconto, il Quotidiano, si parlerà di politica, di interessi e brogli con il libro dello scrittore Piero Rossi intitolato Due o tre croci sopra e pubblicato da Gelsorosso. Un modo ironico, ma non superficiale, per capire cosa si nasconde dietro il microcosmo “seggio”, un ambiente che per pochi giorni racchiude tutte i pregi e le nefandezze del mondo esterno.
Per maggiori informazioni e per il programma completo consultare il sito