Bando di concorso Premio Pippi: biennale scrittrici per ragazzi

Il Comune di Casalecchio di Reno nell’ambito del progetto “Pippi” bandisce la nona edizione del Premio Pippi – Premio Biennale Scrittrici per ragazzi – concorso di narrativa per ragazzi, riservato alle scrittrici italiane e alle scrittrici straniere residenti in Italia.

Il premio è nato nel 1998 per esplorare, nel nome di Astrid Lindgren e del suo dirompente personaggio Pippi Calzelunghe, il mondo della narrazione per l’infanzia femminile.

Due le categorie in gara:
Categorie scrittrici edite: per un romanzo o un racconto per ragazzi edito negli anni 2012/13. Le autrici che intendono partecipare possono inviare, sia a titolo personale che attraverso le Case Editrici, i libri editi. Il tema è libero purché il testo sia rivolto a lettori/lettrici in età compresa tra i 7 e gli 12 anni.  

Categoria scrittrici inedite: rivolta alle scrittrici esordienti. Le partecipanti, per accedere alle selezioni, devono inviare un racconto e/o un romanzo inediti; il tema è libero purché il testo sia rivolto a lettori/lettrici in età compresa fra i 7 e gli 12 anni.

Le opere scritte devono essere inviate a mezzo posta in 6 copie, entro e non oltre il giorno 8 Gennaio 2014, al seguente indirizzo: Assessorato Pari Opportunità “Premio Pippi” Via dei Mille, 9 40033 Casalecchio di Reno (Bologna).

Per ogni categoria di concorso verrà attribuito un Primo Premio Assoluto. La Giuria potrà, a suo insindacabile giudizio, attribuire delle menzioni. Alle due vincitrici verrà assegnato un premio in denaro di euro 2.000 per la categoria inedite, e di euro 4.000 per la categoria edite. La proclamazione ufficiale delle vincitrici avverrà a marzo 2014 in occasione della Fiera Internazionale del Libro per Ragazzi di Bologna .

Il Premio Pippi è un premio Letterario Nazionale biennale, nato per la valorizzazione della letteratura per ragazzi scritta dalle donne da sempre impegnate nel lavoro di cura e di educazione, che hanno usato e usano la loro creatività e il loro sapere per trasmettere, anche attraverso i racconti, valori e tradizioni alle nuove generazioni.

Anche Pippi Calzelunghe fu pubblicata grazie a un premio letterario: nel 1945, dopo il rifiuto del grande editore Bonnier, fu un concorso dell’allora piccola casa editrice Raben&Sjogren a decretare vincitrice la storia che avrebbe poi reso celebre nel mondo la sua autrice.

Tra le giurate che si sono avvicendate negli anni ricordiamo Antonella Agnoli, Francesca Archinto, Emy Beseghi, Chiara Carrer, Concita De Gregorio, Gianna Denti, Piera Detassis, Barbara Palombelli, Anna Maria Tagliavini, Manuela Trinci, Vanna Vinci.

Le scrittrici edite e inedite premiate delle passate edizioni: Bianca Pitzorno (1998), Domenica Luciani ed Emanuela De Ros (2000), Lia Levi, Rita Fumagalli e Carolina Piazzoli (2002), Beatrice Masini e Manuela Badocco (2004), Luisa Mattia e Patrizia Rinaldi (2006), Federica Iacobelli e Paola Ferrarini Montanari (2008), Angela Nannetti (2010), Marta Barone e Barbara Pumhösel nel 2012.

Ti potrebbero interessare...

Login

Lost your password?

Per continuare a navigare su questo sito, accetta l'informativa sui cookies maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi