Ammaniti, Cacucci, Veronesi: ecco i finalisti del Premio Chiara 2012

Bambi Lazzati, Romano Oldrini e Paola Della Chiesa

Come ormai è consuetudine da diversi anni, l’Eremo di Santa Caterina del Sasso a Leggiuno (VA) ha ospitato venerdì 6 luglio alla sera  la presentazione alla stampa dei finalisti del Premio Chiara Editi, dei vincitori del Premio Inediti e dei finalisti del Premio Giovani.

Il maltempo ha costretto gli organizzatori a svolgere la conferenza sotto il portico dell’Eremo, anziché nel cortile, ma gli invitati hanno potuto comunque godere dello splendido panorama sul lago Maggiore  e dell’incantevole bellezza storico-artistica del luogo.

Bambi Lazzati, direttrice artistica del premio, ha sottolineato l’importanza del sostegno di enti, istituzioni e sponsor ringraziandoli e ha aggiunto: <<Dietro a questo Premio – ha sottolineato – innanzitutto c’è la passione, fare cose in cui crediamo che a quanto si vede vanno bene anche agli altri. E’ un progetto che desideriamo continuare perché il pubblico c’è, così come i ragazzi che si cimentano e sono cose che ci danno la sicurezza di poter proseguire con l’aiuto delle associazioni, degli sponsor e degli enti che ci sostengono>>.

L’associazione “Amici di Piero Chiara” insieme con Federico Roncoroni e agli eredi dello scrittore continua a rendere possibile la realizzazione di questo prestigioso Premio con il contributo delle istituzioni come la Regione Lombardia, rappresentata dall’assessore Raffaele Cattaneo, la Provincia di Varese, rappresentata dall’assessore Francesca Brianza, il comune di Varese, per il quale erano presenti sia il sindaco Attilio Fontana che l’assessore alla Cultura Simone Longhini, la Repubblica e Cantone Ticino ed Enti come la Camera di Commercio e l’Agenzia del Turismo di Varese, rappresentata da Paola Della Chiesa, oltre che tanti sostenitori. La presenza del direttore dell’Ufficio scolastico Giovanni Merletti ha testimoniato l’interesse che anche la scuola riserva a questa iniziativa. La scelta di puntare sulla valorizzazione della forma breve di narrazione, il racconto, prediletta da Piero Chiara, si è dimostrata vincente, visto l’interesse delle case editrici che hanno inviato numerose opere.

Romano Oldrini, presidente della giuria di grandi lettori, ha svelato la terna finalista costituita da grandi nomi della narrativa italiana come  Niccolò Ammanniti, con “Il momento è delicato” Einaudi Stile Libero, Pino Cacucci con “Nessuno può portarti un fiore” Feltrinelli e Sandro Veronesi con “Baci scagliati altrove” Fandango Libri. Menzione speciale per Sergio Scipioni “Caini e Spalloni” Giacomo Morandi  Editore. La terna finalista sarà sottoposta all’esame dei 150 lettori della giuria popolare e lo spoglio delle schede avverrà durante la serata finale del Premio il 28 ottobre nella Sala Napoleonica alle Ville Ponti a Varese.

Andrea Giacometti, componente della giuria del Premio Giovani, ha evidenziato come il  concorso abbia visto come sempre la partecipazione di molti ragazzi.

L’ argomento era “Keep in touch- teniamoci in contatto”, più complesso forse di altri proposti, che ha portato i partecipanti a produrre lavori di  notevole interesse, incentrati sulle difficoltà di comunicazione e sull’uso delle nuove tecnologie, non disdegnando anche in alcuni casi un linguaggio ardito.

Sono stati selezionati 32 finalisti che saranno giudicati dalla giuria popolare durante l’estate. La premiazione dei vincitori avverrà domenica 21 ottobre a Villa Recalcati (Varese).  Alla serata erano presenti alcuni dei ragazzi, visibilmente felici ed emozionati, che hanno ricevuto copie del libro contenente i loro racconti.

Intervento conclusivo quello dello scrittore e giornalista ticinese Andrea Fazioli, presidente della giuria del Premio Inediti, che ha illustrato come la particolarità del lavoro di questa sezione consista nel ricevere manoscritti <<che altro non sono che libri nascosti in attesa di essere portati alla luce>>. Fazioli ha comunicato i nomi dei tre primi tre classificati:  il vincitore è Alberto Moccetti di Lugano (CH) con la raccolta “Il dito del babbuino”, che sarà pubblicata dall’editore Pietro Macchione. Secondo classificata, la giornalista della Rai del Lazio Carla Cucchiarelli con “Non accettare caramelle dagli sconosciuti” e il giovane ticinese Mattia Bertoldi con “Quelli del bar Boeucc”. Menzione speciale per Sergio Tommasi di Vignano con la raccolta “Incontri nell’iperuranio”. Per loro pubblicazione di un racconto su la Prealpina, il Corriere del Ticino, e on-line su Varese News e sul nostro sito “Gli Amanti dei Libri”. La premiazione ufficiale avverrà il 28 ottobre durante la serata finale del Premio Chiara.

La sezione “Le parole della Musica”, sostenuta da Enel, premierà dopo Francesco Guccini e Paolo Conte un altro grande nome della musica italiana e internazionale.

Il concerto Gospel del Greensleeves Choir diretto dal maestro Fausto Caravati, in chiusura della serata, ha aggiunto un tocco di colore e simpatia, offrendo agli ospiti un gioioso intrattenimento.

Milanese di nascita, ha vissuto nel Varesotto per poi trasferirsi a Domodossola. Insegnante di lettura e scrittura non smette mai di studiare i classici, ma ama farsi sorprendere da libri e autori sempre nuovi.

Ti potrebbero interessare...

Login

Lost your password?

Per continuare a navigare su questo sito, accetta l'informativa sui cookies maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi