
Data di pubbl.: 2025
Pagine: 382
Prezzo: € 20,00
«Pier Vittorio Tondelli, oggi pare chiaro più che mai, è stato l’uomo che ha innescato una stagione speciale della letteratura italiana.
È tempo di diradare gli equivoci e ricordarlo come merita. Pier Vittorio Tondelli non può essere uno scrittore “ generazionale” o “ omosessuale”, scrittore “ cattolico” o “di rottura”; merita di entrare nel canone italiano del XX secolo come scrittore e basta, com’è indicato sulla lapide del suo sepolcro. Scrittore, e di quelli grandi, i pochi capaci di rinverdire una tradizione battendo strade nuove, i soli in grado di lasciarsi dietro una semina generosa, gli unici ai quali riesce il miracolo di illuminare la scena anche quando se ne sono andati».
Queste sono le conclusioni alle quali arriva Enrico Brizzi in Super Tondelli. Il mio amico segreto, il libro che l’autore di Jack frusciante è uscito dal gruppo ha dedicato al grande scrittore emiliano.
Parole che condividiamo e rilanciamo. Brizzi, nel settantesimo anniversario della nascita di Tondelli, scrive un libro in cui la devozione e la passione per Tondelli diventano un omaggio di amore incondizionato.
Super Tondelli non soltanto una biografia. Tra le sue pagine troveremo diverse narrazioni che si intrecciano tra loro e Brizzi prima di tutto racconta l’importanza della presenza e il segno che Tondelli ha lasciato nella letteratura italiana e europea.
«Pier Vittorio Tondelli – scrive Brizzi – se n’è andato quando ancora andavo al liceo; l’ho solo sfiorato, eppure ho sempre lavorato nel suo solco».
Enrico Brizzi si immerge nel personaggio Tondelli, racconta nei dettagli la sua vita, la sua passione per la letteratura, entra nel laboratorio dell’autore di Altri libertini, ne racconta il mestiere di scrittore.
Brizzi si dichiara di essere un umile seguace di Tondelli ed è proprio lui che gli ha fornito gli strumenti per cominciare a scrivere.
Siamo d’accordo con Brizzi quando scrive Tondelli è un giovane maestro benevolo, che ci ha insegnato in absentia, a essere curiosi, sinceri e autoironici, a metterci in ascolto più che a coprire le voci degli altri, a tenere in considerazione le nostre radici e non considerarle in contraddizione con un’adesione più ampia alla cultura del nostro tempo, in ultimo a evolverci secondo percorsi originali.
Super Tondelli è un libro che chiama a raccolta noi tondelliani, ma è anche uno strumento valido per far conoscere l’opera di Tondelli a tutti.
Perché Pier Vittorio Tondelli e la sua opera oggi continuano a parlarci e noi abbiamo ancora bisogno di addentrarci tra le stanze interiori del suo imprescindibile mestiere di scrittore.