Tutto il mondo è cosa mia. Rossana Rossanda – Giorgia Antonelli

Titolo: Tutto il mondo è cosa mia. Rossana Rossanda
Data di pubbl.: 2025
Pagine: 95
Prezzo: €12,00

Rossana Rossanda, la ragazza del secolo scorso con le sue idee continua a parlare ai nostri tempi di questo terzo millennio confuso che sta precipitando in un baratro pericoloso.

Alla grande voce critica della sinistra, alla scrittrice, alla donna politica e alla giornalista combattente Giorgia Antonelli dedica un bellissimo libro dal titolo Tutto il mondo è cosa mia.

Non un’autobiografia ma un viaggio nel mondo delle sue idee radicali e di giustizia sociale con le quali Rossanda ha attraversato il Novecento e i suoi movimenti senza mai perdere l’acuto spirito critico e la luce scintillante della sua autonomia di pensiero, sempre armata di una pervicace idea della libertà come obiettivo politico.

Questa è la Rossanda di cui si occupa Antonelli nel suo libro, una comunista libertaria che considera la libertà un motore politico perché «libertà significa essere in condizioni di realizzare sé stessi, e questo dipende quasi esclusivamente dalle condizioni sociali, dai rapporti sociali che ci sono dati».

Una donna dal profondo rigore intellettuale che vedeva nel riconoscimento dell’altro il fondamento della prassi rivoltosa contro la cultura esistente modellata sul principio di autorità.

Il suo essere politico ha origine nella curiosità immensa di capire lei e l’altro, essere persona nelle cose del mondo.

Non si può non citare Autobiografia di un io politico, un articolo del 1 novembre 1987 uscito su Lapis, Percorsi della riflessione femminile, la rivista di Lea Melandri. In quelle pagine Rossanda rivendica il rapporto costante che ha voluto tessere con l’Altro senza perdere mai di vista sé stessa, il suo ruolo di donna e persona che attraversa la Storia e ne è attraversata. Perché solo dal bisogno di capire l’altro è possibile pensare a un mondo più giusto fatto individui liberi e uguali.

Su queste idee e visione del mondo Rossana Rossanda ha costruito la propria vita di donna e di pensatrice.

Giorgia Antonelli con un atto d’amore ci racconta Rossana Rossanda scrivendo non una biografia, ma offrendoci un’idea del tutto personale della sua eredità per il XXI secolo, di mettersi in ascolto di una vita.

Aldo Tortorella ha ragione quando scrive che Rossana Rossanda è ormai diventata un’autrice classica e Giorgia Antonelli non sbaglia quando scrive che tutto quello che si potrebbe dire su Rossanda lo ha già scritto nella sua autobiografia.

In Tutto il mondo è cosa mia Antonelli scrive di Rossana Rossanda, definendola una di quelle voci che mancano dolorosamente. Per una sinistra eretica e intelligente, oggi minoritaria, è un punto di riferimento, una donna che si definiva emancipata, non una femminista che con un pensiero libero si è inserita nel mondo degli uomini con l’urgenza di agire nella Storia come persona, non di interfacciarvisi in quanto donna.

Giorgia Antonelli racconta nel suo libro le molte vite di Rossana Rossanda, ci fa sentire attraverso il suo pensiero la voce della sua irrequietezza e quella della sua distanza critica alla quale non si poteva non volgere l’ascolto.

Rossana Rossanda era una comunista, di quel comunismo che aveva sbagliato, ma che non era sbagliato.

Una donna indipendente e libera con la consapevolezza di una dimensione collettiva e come scrive Giorgia Antonelli è una donna che non si è mai arresa, che è rimasta fedele ai propri ideali, una donna che è rimasta comunista nonostante tutto,che ha continuato a lottare sempre per cambiare quel mondo terribile.

La ragazza del secolo scorso ci manca terribilmente con la luce affettiva del suo pensiero libero e anticonformista in questo tempo dal futuro oscuro.

Grazie di tutto, compagna Rossanda.

Ti potrebbero interessare...

Per continuare a navigare su questo sito, accetta l'informativa sui cookies maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi