Uscirne fuori – Fabio Andina

Titolo: Uscirne Fuori
Autore: Fabio Andina
Data di pubbl.: 2022
Casa Editrice: Rubbettino
Genere: Narrativa
Pagine: 200
Prezzo: 18 €

Un costante dissolvimento del proprio sé, fin quando la vita non ti riprende per mano e ti mostra altro. La via di fuga? No, semplicemente la serenità della quotidianità, come se fosse un salire su un monte per trasfigurarsi e per comprendere, nel distacco dal mondo, la forza della propria essenza.

Fabio Andina scrive di un uomo che si separa da sua moglie, che deve ricostruire il proprio rapporto con suo figlio, che si trova sul lastrico della miseria, che cerca amore ma trova paradisi artificiali, che si perde e che si pone una semplice domanda: vivere o morire?

È un percorso ascetico quello che si impone il protagonista di questo romanzo, una sorta di guardare oltre anche quando l’oltre non si scorge. Che sia un muro bianco o un muro nero quello contro cui si impatta, il risultato non cambia: ci si fa male e forse questo dolore è anche necessario.

È una scrittura viscerale questa di Andina, in cui la parola è dura come la pietra. Ogni episodio raccontato in prima persona è immerso in un mare di emozioni e sensazioni, quel mare che il protagonista sfida in continuazione, nonostante la tentazione di lasciarsi seppellire dalle onde sia sempre forte.

Se tutto dobbiamo al nostro istinto di sopravvivenza, allora questo romanzo ci pone anche un’altra domanda: siamo disposti a perdere tutto pur di trovare ciò di cui abbiamo davvero bisogno?

Martino Ciano

Classe 1982, vive a Tortora, comune della provincia di Cosenza. Promesso ragioniere, lascia la partita doppia per la letteratura, la poesia, la musica e il giornalismo. Si laurea in Scienze Storiche all’Università La Sapienza di Roma. Attualmente è corrispondente per l’emettente televisiva Rete 3 Digiesse. Nel 2011, l’incontro con Gli amanti dei libri, per cui cura la rubrica Amabili letture. Collabora anche con le riviste letterarie Euterpe, Satisfiction e Zona di Disagio di Nicola Vacca. Ama scrivere racconti, alcuni dei quali sono stati pubblicati su siti e riviste on-line. Tra questi, La logica del difetto è nel catalogo dalla Bla - Bookmark Literary Agency di Paolo Melissi. La sua pagina personale facebook è Dispersioni 82. AMABILI LETTURE: I libri che mi piacciono, i classici che mi hanno formato, il profumo delle parole che mi hanno riempito l’anima. Sono un lettore anarchico, che si sposta da un genere all’altro con il solo obiettivo di saziare le mie curiosità. Voglio condividere con voi le mie impressioni sulle opere che mi hanno reso un divoratore di parole. In questo spazio verrà data voce agli esordienti, agli autori dimenticati, ai poeti, ai sognatori, agli irregolari. La letteratura è arte e scrivere d’arte è il mestiere più bello del mondo.

Ti potrebbero interessare...

Login

Lost your password?

Per continuare a navigare su questo sito, accetta l'informativa sui cookies maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi