Dal 22 al 25 ottobre 2015 si terrà, a Roma, la settima edizione del Salone dell’Editoria Sociale, incentrata sul tema “Gioventù bruciata. Tra crisi e riscatto”. L’iniziativa è promossa dalle Edizioni dell’asino, dalla rivista Lo Straniero, dalle associazioni Gli Asini e Lunaria in collaborazione con Redattore sociale e Comunità di Capodarco. L’evento racchiude al suo interno più di 40 incontri, tra tavole rotonde, presentazioni di libri, video ed eventi musicali promossi da case editrici ed organizzazioni del terzo settore, ospitati negli spazi di Porta Futuro a Roma.
Un’occasione per riflettere su una generazione precaria, travolta dal consumismo e dal fuoco vacuo della vanità, ma che cerca, faticosamente, la propria strada anche dentro una crisi epocale, che segnala il passaggio dalla società dell’uguaglianza a quella dell’espulsione. E proprio su questo passaggio sarà dedicato l’intervento dell’ospite più atteso, la sociologa Saskia Sassen, docente alla Columbia University di New York. Altri due incontri verteranno sul rapporto tra politica ed economia: quello su “Welfare, reddito, lavoro” con Michele de Palma e la presentazione del Workers Act, il dossier della campagna “Sbilanciamoci” sulle politiche per chi lavora e chi vorrebbe lavorare, con Andrea Fumagalli e Laura Pennacchi.
Tra le tavole rotonde da segnalare, troviamo “Un papa e la sua chiesa” sulle novità dottrinali e pastorali di papa Francesco; incentrata sul tema del femminismo oggi, sarà “Due o tre cose che so di lei” con Bia Sarasini, Roberta Mazzanti e Maria Nadotti; sulle nuove tecnologie “Utopie digitali. Libertà o nuove schiavitù?” con Carlo Formenti; sulla situazione del Sud Italia “La nuova questione meridionale” con Salvo Donolo, Alessandro Leogrande e Mariuccia Salvati. E ancora, i diritti, l’immigrazione, il terzo settore, gli strumenti della solidarietà con ospiti come Luigi Manconi, Giulio Marcon, Grazia Naletto, Giovanni Moro e due ospiti internazionali, l’attivista ed ecologista Vandana Shiva e Donald Sassoon.
Settima edizione del Salone dell’Editoria Sociale
7 Ottobre 2015