Titolo: Segreti di famiglia Autore: De Rosnay Tatiana Casa Editrice: Corbaccio Genere: Giallo & Thriller Pagine: 342 Prezzo: 18,60
Un segreto svelato a metà che fa luce sulla vera storia della famiglia Rey. Il libro di Tatiana De Rosnay non è un thriller, ma contiene le caratteristiche del genere. “Segreti di famiglia” non narra di funambolici serial killer o di psicopatici travestiti di normalità, ma gioca sull’effetto sorpresa. Tutto si svolge nella Francia dei nostri giorni.
Antoine e Melanie, fratello e sorella, ritornano a trascorrere un fine settimana in una località dove erano soliti andare in vacanza con tutta la famiglia fino al 1974, anno in cui muore la madre. Di ritorno da questo week end scaccia pensieri, in occasione del quarantesimo compleanno di Melanie, ecco che i due rimangono coinvolti in un incidente. Proprio nel momento in cui Melanie stava per confessare un segreto a suo fratello. Entrambi ne usciranno vivi ma con un nuovo desiderio: scoprire la verità sulla morte della madre Clarisse. Quest’ultima colpita da… un aneurisma quando ancora i due erano bambini, è un fantasma che appare e scompare nella memoria di Antoine e Melanie. E non è un caso che proprio Melanie ricordi improvvisamente il segreto di famiglia.
Un libro che si legge tutto di un fiato ma che apre anche alcune considerazioni. Se volete il classico libro da ombrellone, quello che si legge velocemente e che lascia poco margine alle disquisizioni letterarie, allora questo titolo farà la gioia di tutti voi. Se invece considerate la letteratura come un’arte che deve lasciare in voi messaggi profondi, allora lasciate perdere. Il libro è scritto bene, è scorrevole e soprattutto non manca di spunti interessanti, nonostante tutto l’originalità latita. Per il resto rimane una buona lettura.
Classe 1982, vive a Tortora, comune della provincia di Cosenza. Promesso ragioniere, lascia la partita doppia per la letteratura, la poesia, la musica e il giornalismo. Si laurea in Scienze Storiche all’Università La Sapienza di Roma. Attualmente è corrispondente per l’emettente televisiva Rete 3 Digiesse. Nel 2011, l’incontro con Gli amanti dei libri, per cui cura la rubrica Amabili letture. Collabora anche con le riviste letterarie Euterpe, Satisfiction e Zona di Disagio di Nicola Vacca. Ama scrivere racconti, alcuni dei quali sono stati pubblicati su siti e riviste on-line. Tra questi, La logica del difetto è nel catalogo dalla Bla - Bookmark Literary Agency di Paolo Melissi.
La sua pagina personale facebook è Dispersioni 82.
AMABILI LETTURE: I libri che mi piacciono, i classici che mi hanno formato, il profumo delle parole che mi hanno riempito l’anima. Sono un lettore anarchico, che si sposta da un genere all’altro con il solo obiettivo di saziare le mie curiosità. Voglio condividere con voi le mie impressioni sulle opere che mi hanno reso un divoratore di parole. In questo spazio verrà data voce agli esordienti, agli autori dimenticati, ai poeti, ai sognatori, agli irregolari. La letteratura è arte e scrivere d’arte è il mestiere più bello del mondo.
Per continuare a navigare su questo sito, accetta l'informativa sui cookies maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.