L’ElzeMìro – Disdefunzioni 4

                                                                              Minotaur Surprised while Eating 1986-87 by Maggi Hambling born 1945

                                                                            Maggi Hambling  Minotaur Surprised while Eating (1987)

                                  4. Ô neige, désemparés espoirs, sortilèges de minuit*

Passant, ne fais ici de bruit! Garde que ton pas ne l’éveille,/ car voici la première nuit/ que le pauvre Scarron sommeille. Paul Scarron (1610-1660) – Épitaphe par lui même**

    Dell’anziano Giob si alimenta un programma di vita che non ha in programma la vita dell’attore…. vruahhvruaah vruahh ha finito di vomitarsi…. la caposala osserva e dispone. Scende la neve dalle stelle, fin’a ore due, cani abbaiano alla distanza giusta, sanno loro perché. Gli eventi sono una cortesia tra modi e tempi imperfetti. Prendere Giob, che sussiste qui ma dove, adesso ma quando, quanto da accertare.

Dicembre, anni addietro, due settimane avanti l’apertura di stagione, Alban Berg Lúlu o’l vaso di Pandora, cambio di scena, una teletta armata di tredici metri gli casca addosso; per compensarlo delle gambe malfratturate, Giob, il direttore di scena all’opera, ricevette o aveva ricevuto in dono dalla direzione un televisore portatile, nuovo, di qualità beninteso, perché dal suo lettino d’ospedale potesse almeno assistere allo spettacolo; Kammerbrett, teatrino da camera. Sicché sansebastiano trafitto di perni nei polpacci, Giob chiese d’indossare sul pigiama camicia e giacca del completo d’ordinanza, dinner jacket or smoking, che dal teatro gli avevano provveduto, per sentirsi al suo posto, impeccabile alla manovra della rappresentazione ch’ogni volta immaginava bastimento da far filare alla via, via dal molo. Fisso sul sipario chiuso nel riquadro del televisore ripassava gli ordini d’inizio ch’egli sapeva coquetizzar con grazia1 lui, e non quel cavernàcolo del suo detestabile vice. Via di scena chi non c’entra…. terzo segnale…. Achtung bitte dritte Abruf Madame Solweig Herr Homolka Herr Rindenbusch auf der Bühne danke2…. sala buia. Nei chiaroscuri televisivi Madame Solweig, assassinata da una regia mongolica, simulava furie postribolari; aizzato dal continuo sganciare e agganciare reggicalze, andare e venire di lupìgne mammelle, di copulare posticcio, credulo che per la signora al colmo d’esasperanti moine, trilli e strilli fosse il momento del, Pelo pel’eddai, gridò a Giob il suo vicino di letto, un mastino cui avevano riattaccato un dito, quello del trigger fantasticò Giob, e che lo mirava, causa lo smoking, con l’occhio che si riserva ai bersagli; gl’appettiti indispettiti infin s’addormentò. L’indomani fuori. Mesi dopo Giob superò l’incidente ma appresso, lui così robusto, prese ad ammalarsi. Si fece persuaso che Pandora aveva pasticciato il suo fato sottraendolo alla magistero delle Mòire; eh sì Pandora, perché mah, follie bah, ma vero è che Giob assumeva malattie com’il povero d’un mistero medievale; pareva che l’anima, il corpo o la parure di entrambi stessero abbandonando il suo così ben interpretato personaggio di direttore di scena, fino alla cachessia. Del mondo Giob prese a non mangiare altro che sé stesso e vomitarsi; infilzato da piccole butterflies3, ora, in che ora quando, diverrà traccia, materia oscura. La caposala sfoglia auguri cirillici al telefono mentre alla televisione passa in diretta Bohème…. Che vuol dire? Quell’andare e venire…. Quel guardarmi così4?…. La caposala piange.  

Schermata 2017-05-09 alle 10.57.25

*cfr. Corneille El Cid A1/S4/1: Ô rage! Ô désespoir! Ô vieillesse ennemie… Qui della parodia di sillabe eccedente, O neve, speranze smarrite, sortilegio di mezza notte, è inafferrabile il senso ma qualche ricordanza col verso di Corneille pare cercata, o trovata.

** Studia  il  passo o viaggiatore/ non fare alcun rumore/ ché per la prima notte fa ron ron/ qui sotto il povero Scarron

1 l’espressione è in Mozart, Da Ponte – Così fan tutte – A2/S1

2 Attenzione prego terzo segnale, signora signori in scena. Per segnale s’intende l’avviso che precede ogni cinque minuti i 15 minuti  avanti l’inizio di uno spettacolo. 

3 Butterfly è detto il complesso di un corto ago  con due alette di manovra alla base completo di cannula per somministrare farmaci o cavare sangue.

4  G. Puccini, G. Giacosa, L.Illica Bohème (1896) –finale

 

BA 10

Pasquale D'Ascola

P. E. G. D’Ascola Ha insegnato per 35 anni recitazione al Conservatorio di Milano. Ha scritto e adattato moltissimi lavori per la scena e per la radio e opere con musica allestite al Conservatorio di Milano: Le rovine di Violetta, Idillio d’amore tra pastori, riscrittura quet’ultima della Beggar’s opera di John Gay, Auto sacramental e Il Circo delle fanciulle. Suoi due volumi di racconti, Bambino Arturo e I 25 racconti della signorina Conti, e i romanzi Cecchelin e Cyrano e Assedio ed Esilio, editato anche in spagnolo da Orizzonte atlantico. Sue anche due recenti sillogi liriche Funerali atipici e Ostensioni. Da molti anni scrive nella sezione L’ElzeMìro-Spazi di questa rivista  sezione nella quale da ultimo è apparsa la raccolta Dopomezzanotte ed è in corso di comparizione oggi, Mille+Infinito

Ti potrebbero interessare...

Login

Lost your password?

Per continuare a navigare su questo sito, accetta l'informativa sui cookies maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi