Intervista a “Istosedizioni”, presente all’Incubatore del Salone del Libro di Torino

Siam alla seconda intervista alle neonate case dell’incubatore, progetto che nasche all’interno del Il Salone Internazionale del Libro di Torino che si prefigge di incoraggiare e accompagnare i nuovi editori nel mondo dell’editoria. Oggi abbiamo intervistato Carlo Scorriano di Istosedizioni, per rivolgergli qualche domanda sul progetto

 1) Come vi è venuto in mente di fondare una casa editrice?
 Un po’ di pazzia e l’amore per le storie, ritengo siano i due ingredienti centrali. La possibilità di avere una persona con molta esperienza nel settore a farci da guida, ci ha dato la carica per intraprendere questa avventura che qualcuno ha definito come un atto di resistenza culturale e sociale.
2) E’ stato facile? Quali difficoltà ha incontrato?
Fondarla è stato facile, le difficoltà incontrate sono: farsi conoscere, uscire dal contesto locale e quindi arrivare nel maggior numero possibile di librerie, concentrare tutte le sfaccettature di questo lavoro complesso in poche persone.
3) Come scegliete cosa pubblicare?
 Scegliamo buona parte in base a quello che sono le nostre linee editoriali ricercando nel panorama letterario e illustrativo; un’altra parte rispetto a ciò che ci arriva come inediti, stuzzica il nostro interesse e può rientrare nel nostro progetto editoriale.
4) A Torino presenterete un libro in particolare? Di che si tratta?
 A Torino presenteremo “ZEROMARATONE” di Luciano Ruggieri. E’ il primo di una collana narrativa-sportiva. L’autore, medico ospedaliero, guida il lettore nella preparazione di una maratona partendo da 0, riporta la sua esperienza di non corridore che in un anno è arrivato a fare 42 km. Ad intermezzare i consigli e le buone pratiche, utili tabelle di avanzamento.
5) Che cosa riserverà la vostra produzione in futuro? Cosa ci può anticipare?
Abbiamo deciso di investire molto nel nostro settore infanzia, LIBRI VOLANTI. Crediamo sia fondamentale un’educazione alla fantasia e all’immaginazione per i giovani lettori tramite i libri e le storie; una importante componente della nostra formazione deriva dal mondo della pedagogia e delle attività con bambini/e ragazzi/e.
 Abbiamo già all’attivo collane in cui crediamo molto e che svilupperemo “Il Trenino Arancione”, “LibrArte” e “Bamboo”, ad ottobre partirà un’importante collana chiamata “Rivoluzioni”. La collana sarà curata da una persona con alle spalle il premio Andersen come Miglior Progetto Editoriale per bambini, il primo autore e l’illustratore sono di fama nazionale e internazionale, provenienti dal mondo dei libri per adulti ma qui in ballo su un libro per ragazzi.

 

0

Ti potrebbero interessare...

Login

Lost your password?

Per continuare a navigare su questo sito, accetta l'informativa sui cookies maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi