Il giudice e il suo boia – Friedrich Dürrenmatt

Titolo: Il giudice e il suo boia
Autore: Friedrich Dürrenmatt
Data di pubbl.: 2020
Casa Editrice: Adelphi
Genere: Narrativa
Traduttore: Donata Berra
Pagine: 121
Prezzo: € 10,00

Il giudice e il suo boia è il primo romanzo di Friedrich Dürrenmatt, lo scrittore svizzero che è diventato un grande genio della letteratura.

Adesso Adelphi lo ristampa e fa bene. Non si dovrebbe mai smettere di leggere Dürrenmatt, indagatore rigoroso  della crudeltà umana, esploratore senza tregua del problema del male, critico severo della società oppressiva e fustigatore del suo tempo.

Scrittore di romanzi che sono stati anche polizieschi, l’autore svizzero con le sue storie ha contribuito notevolmente a fare luce nel buio assurdo della notte dell’uomo.

Il giudice e il suo boia è un romanzo poliziesco, ma è anche un noir asciutto, inquietante che si pone domande esistenziale a cui è difficile dare una risposta.

Dietro la storia di un delitto perfetto in una Svizzera fredda e desolata si scatena una caccia all’uomo che avrà un finale inatteso.

Tutto parte dall’omicidio di un ufficiale di polizia. Siamo nella Svizzera tedesca. Il commissario Bärlach porta avanti le indagini e subito si accorge che dietro l’assassino del collega si nascondono una serie di intrighi anche politici che in un certo senso lo riportano indietro nel tempo.

È proprio l’inchiesta gli porta davanti Gastmann, il rivale di sempre.

Quarant’anni dopo è giunta l’ora di inchiodare il suo nemico alle sue responsabilità e ai suoi crimini.

Il commissario Bärlach mette in scena, indagando sull’omicidio del suo collega, la resa dei conti con Gastmann

Succede di tutto nel romanzo di Dürrenmatt. Lo scrittore va oltre la storia e nel duello tra i due protagonisti – nemici affronta il tema del male, che tanto affascina il genere umano.

Il dilemma morale e esistenziale degli esseri umani sedotti nella loro imperfezione dalle azioni malvagie e da quel vuoto immenso della condizione umana che li rende criminali in fuga da qualsiasi ipotesi di bene.

Il finale a sorpresa rende il romanzo più inquietante. La scrittura di Dürrenmatt mette i brividi addosso e costruisce un intreccio poliziesco colmo di suspance dove saranno molti gli interrogativi inevasi sul delitto perfetto, che forse non esiste nemmeno quando viene compiuto.

Quando Georges Simenon lesse Il giudice e il suo boia disse: «Non so che età abbia l’autore. Se è alla sua prima prova, credo che farà strada».

Friedrich Dürrenmatt, infatti, è diventato uno dei più grandi scrittori del Novecento.

 

Ti potrebbero interessare...

Login

Lost your password?

Per continuare a navigare su questo sito, accetta l'informativa sui cookies maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi