E’ giunta al termine la seconda edizione del Premio Internazionale di Letteratura Città di Como, organizzata dall’Associazione Eleutheria e rivolta ad autori e case editrici per opere edite e inedite. I finalisti del Premio sono stati selezionati da una giuria tecnica presieduta dallo scrittore Andrea Vitali e la proclamazione è avvenuta a Villa Olmo, Como, sabato 13 giugno. Ecco tutti i nomi. Per la sezione Narrativa edita il vincitore è Franco Di Mare, con il romanzo “Il caffè dei miracoli” (Rizzoli). Per la Saggistica è Armando Massarenti con “Istruzioni per rendersi felici” (Guanda). Per Racconti del territorio la vincitrice è Elena Salem con “Testamento di un indifferente”, una storia inserita nell’antologia “Puntini nell’universo” (FT – FinisTerrae). La sezione Poesia edita è stata vinta ex aequo da Tiziano Broggiato con “Città alla fine del mondo” (Jaka Book) e Lucrezia Lerro con “Il corollario della felicità” (Casa Editrice Stampa) mentre la sezione Poesia inedita è stata vinta da Massimiliano Bossini con “Reparto”. I luminosi, sezione dedicata ad aforismi ed epigrammi, è stata vinta da Roberto Morpurgo con “Pregiudizi della libertà” (Editrice Puntoacapo). Tra gli Under 30, il primo premio è stato assegnato a Valentina D’Urbano con “Quella vita che ci manca” (Longanesi). Per quanto riguarda i concorso fotografico Quando l’immagine racconta a trionfare è Marco Colciago con “Il messaggero”.
Infine il Premio Città di Como ha consegnato a Ferruccio De Bortoli, giornalista italiano già direttore de Il Sole 24 Ore e, per ben due volte, del Corriere della Sera e presidente della casa editrice Longanesi, un Premio speciale per la diffusione della cultura italiana. (Foto di Carlo Pozzoni)
I vincitori della seconda edizione del Premio di Letteratura “Città di Como”
16 Giugno 2015