David parte dall’East Coast alla volta dell’Oregon per passare l’estate a raccogliere mele con la sua amica Jennifer. Ma la defezione di quest’ultima lo lascia solo in un ambiente che per lui, arrogante e di buona famiglia, è decisamente inusuale e sconosciuto. La frequentazione dei colleghi, alcuni apertamente ostili, altri ben disposti, dà inizio a un processo di crescita inatteso. In particolare, l’amicizia con Jon, fervente protestante e cercatore di pietre preziose, gli indica un nuovo percorso di vita.
Il film è un prolungamento di un racconto di David Sedaris (Binghamton, 26 dicembre 1956), umorista e scrittore americano utilizza vicende personali come fonte di ispirazione, è il caso di “The SantaLand Diaries,” in cui racconta la sua esperienza come elfo di Babbo Natale in un centro commerciale, piuttosto che la sua dichiarata omosessualità. Ha scritto saggi per diversi giornali come Harper’s, The New Yorker, e l’ Esquire. Ha scritto diversi libri e vinto il premio Thurber.
Nel film compaiono numerose tematiche riscontrabili anche in molte opere letterarie; sembra essere un classico Bildungsroman, in cui ritornano elementi tipici dei romanzi inglesi e francesi dell’Ottocento.
Troviamo ad esempio riferimenti alla fuga dalla città natale verso un altrove sconosciuto che porterà a esperienze di crescita, o ancora il tentativo di scoprire il sentimento amoroso che spesso fa soffrire, come non pensare a Gustave Flaubert nel 1869 con L’educazione sentimentale. Piuttosto che la difficile tematica del rapporto con la religione e si potrebbe pensare a Goethe. Emerge fortemente la sofferenza per il disvelamento del vero di cui parlava Leopardi.
Il protagonista del film, infatti, incontra molte persone, dopo aver preso le distanze dalla madre, che crede potranno aiutarlo nella nuova vita lontano da casa. Ma presto egli capirà che l’aiuto è spesso interessato al raggiungimento di uno scopo individuale e che i sentimenti e le passioni non sono come spesso appaiono.
La fiducia mal riposta negli altri, l’omosessualità, la violenza, il rapporto madre-figlio, la religione, il lavoro, la cultura sono solo alcune delle tematiche toccate da questo film profondo e complesso.