Gli aerostati – Amélie Nothomb

Titolo: Gli aerostati
Autore: Amélie Nothomb
Data di pubbl.: 2021
Casa Editrice: Voland
Genere: Narrativa
Traduttore: Federica Di Lella
Pagine: 114
Prezzo: €16,00

La letteratura per molti di noi è necessità pura. Senza la letteratura e i libri ci sentiremmo persi e inutili.

«Tutto può avere a che fare con la letteratura» scrive Amélie Nothomb ne Gli aerostati, il nuovo romanzo pubblicato da Voland, appena arrivato in libreria.

Ed è proprio alla letteratura, ai libri e al piacere della lettura la scrittrice belga dedica le pagine intense e folgoranti dell’ennesimo romanzo breve.

Angie, una brillante studentessa di filologia che studia Bruxelles, dopo aver risposto a un annuncio di lavoro si trova a dare lezioni di letteratura a Pie, un ragazzo che fa parte di una famiglia ricca, strano e impertinente, che ha una forma di dislessia e non ama leggere.

Il ragazzo, affascinato dalle armi e dalla matematica e dal funzionamento degli aerostati, fa subito capire alla sua nuova insegnante che la letteratura non gli interessa affatto.

La giovane studentessa non si lascia intimorire dalla ritrosia del suo allievo e  gradualmente lo incuriosisce alla lettura dei classici.

Tra i due si crea subito un rapporto speciale. Il ragazzo, grazie alla persuasione di Angie, si lascia coinvolgere dal piacere della lettura e subito apprezza Omero, Stendhal. Kafka e Dostoevskij.

Il risultato è sorprendente: il ragazzo si rivela un lettore che riesce a fare ragionamenti originali e argomentati sui libri letti otre che un tipo insolito, originale e brillante.

Infatti diventa un lettore onnivoro e dalle lezioni con la sua insegnante scaturiscono conversazioni davvero interessanti.

Amélie Nothomb con Gli aerostati scrive un libro con diverse prospettive e con la sua spiccata genialità costruisce una trama in cui il macabro e il surreale si incontrano per deflagrare in un finale inaspettato in cui non manca la crudeltà.

La letteratura e le sue ossessioni sperimentate attraverso il piacere della lettura, il dramma di un ragazzo incompreso che vive in una famiglia che non lo capisce e che grazie a Angie scopre nei libri un mondo nuovo da esplorare e a cui ispirarsi, forse un modello valido per colmare il suo distacco dalla realtà.

Angie ha trasformato Pie in un lettore della grande letteratura, ma spesso la letteratura è tutto fuorché una scuola di innocenza.

Gli aerostati ha la stessa volontà di potenza di Igiene dell’assassino, il libro d’esordio della Nothomb. Anche questo è un romanzo metaletterario con una storia in cui crudeltà e cinismo banchettano indisturbate.

Al centro la letteratura che sa essere consolazione ma anche una potente arma tagliente che se non viene maneggiata con cura può essere molto pericolosa e trasformare un lettore innocente in un assassino.

 

 

Ti potrebbero interessare...

Login

Lost your password?

Per continuare a navigare su questo sito, accetta l'informativa sui cookies maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi