Gattoterapia – Giorgio Pirazzini

Titolo: Gattoterapia
Autore: Pirazzini Giorgio
Data di pubbl.: 2016
Genere: Romanzo
Pagine: 213
Prezzo: 15,00

Un romanzo originale e divertente è la proposta di Baldini & Castoldi per chi ama il magico e misterioso mondo dei gatti. Giorgio Pirazzini, classe 1977, è uno scrittore lughese che vive  a Parigi e Gattoterapia è la sua ultima opera. Non il solito libro sui gatti, ma un viaggio nella mente umana che si sta perdendo e che grazie ad una particolare terapia riesce a superare le negatività.

Una coppia di pubblicitari italiani, Lorenzo e Claudia, vive a Londra. Lui, personaggio complesso, si avvelena la vita con una professione diventata frustrante e un matrimonio in crisi; lei invece ama il suo lavoro, ha successo e anche un amante, così un giorno il menage si spezza e lei se va. L’uomo è sull’orlo del baratro. Da questo fallimento Lorenzo ritroverà l’autostima e supererà la crisi coniugale grazie a una terapia che insegna a pensare come i gatti. Ma Gattoterapia non è la storia del perdente che riacquista il senso della vita grazie all’amore felino, non si pensi di ritrovarsi in questo tipo di letteratura banale. Il “viaggio”del protagonista è coinvolgente. Infatti un amico preoccupato del suo stato di difficoltà lo introduce in un circolo esclusivo in cui si pratica la gattoterapia. Qui le persone si incontrano per comportarsi come gatti, vestono calzamaglie, bevono il latte da scodelle a terra, si fanno fusa e carezze: è un luogo quasi folle. Si ha la convinzione che tra le mura di questo club londinese si rifugino dei matti, persi in effusioni feline. Si tratta invece di imitare la sensualità, l’eleganza e l’indifferenza dei mici per diventare persone capaci di affrontare gli insuccessi e i dolori della vita, ridando il giusto peso ad ogni cosa. E’ così che Lorenzo si porta a casa un gatto, Iago, con il quale instaura una familiarità sostitutiva di quella matrimoniale purtroppo persa. Inizia a conversare con la bestiola, ormai parlante, e  tutt’altro che benevola nei suoi confronti.

Pirazzini, utilizzando uno stile incisivo e diretto, ci fa amare il suo romanzo. Il gatto, esempio di freddezza interiore, si erge a psichiatra e il club “la Casa dei Gatti” è un po’ come il lettino del suo studio, lo scoglio su cui approdare, il salvagente in mezzo al mare a cui aggrapparsi. La gattoterapia – che per altro esiste davvero  – è una vera e propria cura per il protagonista, un rimedio all’angoscia quotidiana, tanto che Lorenzo si riprende la sua vita grazie all’imitazione dell’atteggiamento distaccato, elegante ed indifferente, tipico di questi animali. Finalmente arriva, inaspettato, anche per lui un successo generato dal connubio del suo lavoro di pubblicitario con l’amore per il cibo. Dapprima si inventa serate culinarie a tema, poi diventa sceneggiatore di una popolare serie televisiva sulle avventure di un cuoco amatoriale e del suo gatto.

Ma a questo punto della storia, la coppia che si era persa si ricompone trovando un nuovo  equilibrio nel godere della straordinarietà delle cose più naturali. Come? Il romanzo ha dei risvolti imprevedibili e un doppio finale a sorpresa che preferisco non rivelare. Pirazzini è stato molto bravo nell’elaborare una narrazione che incuriosisce dall’inizio alla fine, diverte e appassiona. Nonostante lo si legga come un romanzo leggero presenta degli episodi grotteschi e anche tragici, per altro nella vita stessa non succede forse così? Insomma, Gattoterapia è una storia che lascia il segno.. o meglio – per dirla alla felina – il graffio.

Acquista subito

Ti potrebbero interessare...

Login

Lost your password?

Per continuare a navigare su questo sito, accetta l'informativa sui cookies maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi