Empoli “capitale” italiana del self-publishing

Il self-publishing continua a far discutere. Affaritaliani.it sta dedicando un’inchiesta al fenomeno (leggi gli interventi di Nicola Lagioia, Giorgio Vasta e Paolo Sortino e scopri le mosse degli editori dagli Usa all’Italia…). Mentre continuano le critiche, sta nascendo grazie al web un vero e proprio “nuovo pubblico” di aspiranti scrittori e lettori che si giudicano e promuovono con “criteri social”, in parte discutibili. E ora arriva una giornata di studi, ospitata dalla Biblioteca comunale di Empoli (sabato 24 marzo): si tratta del primo evento italiano “che mette al centro dei suoi interessi l’auto-pubblicazione come pratica di liberazione, come costruzione di una nuova socialità tra autori, lettori, editori e istituzioni pubbliche…”. Per gli organizzatori “il self-publishing è stato citato e analizzato, tuttavia è sempre stato considerato come un fenomeno laterale: una spina nel fianco dell’editoria tradizionale, per gli apocalittici; un esercizio di vanità, per l’establishment intellettuale; una miniera di polli da spennare per alcune tipografie che si nascondono dietro un linguaggio ambiguo e truffaldino…”.

SCOPRI IL PROGRAMMA E LEGGI L’INCHIESTA A PUNTATE DI AFFARITALIANI.IT

Ti potrebbero interessare...

Login

Lost your password?

Per continuare a navigare su questo sito, accetta l'informativa sui cookies maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi