
Autore: Miriam Halahmy
Data di pubbl.: 2018
Casa Editrice: Einaudi Ragazzi
Genere: Romanzo per ragazzi
Traduttore: Lucia Feoli
Pagine: 224
Prezzo: 12,00
“Con l’avvicinarsi dello scoppio della Seconda Guerra mondiale, la popolazione cominciò a sopprimere i propri animali domestici, nella convinzione che non sarebbero stati in grado di sopportare i bombardamenti e gli attacchi con il gas e che non avrebbero potuto essere nutriti quando fosse entrato in vigore il razionamento” (pg. 217). Così ci spiega Miriam Halahmy, poetessa e scrittrice per ragazzi. Halahmy è partita da questo fatto realmente avvenuto in Gran Bretagna all’alba della guerra per chiedersi: come avranno reagito i bambini a doversi separare dai loro animali? Ci sarà stato qualcuno che avrà lottato per loro, magari nascondendoli in un luogo sicuro? Con il libro Emergency Zoo – scritto in maniera scorrevole e delicata, adatto a partire dai 10 anni – ha provato a rispondere.
Rosy e Tilly sono due ragazzine inglesi di 12 anni, molto diverse tra loro. Entrambe sono però legate dall’amore che nutrono verso i loro animali: Rosy non si separa mai dalla gattina Tinkerbell; e senza la cagnolina Bonny, la vita di Tilly non sarebbe la stessa. Nell’estate del 1939, le due amiche scoprono una vecchia capanna abbandonata in mezzo al bosco, che diventa il loro rifugio segreto. Qui vivono momenti sereni con i loro animali, ma intuiscono che le cose stanno cambiando: la guerra si avvicina, e gli annunci alla radio riguardo a un possibile attacco di Hitler alla Polonia si fanno sempre più numerosi. Anche a casa di entrambe l’atmosfera è tesa. Una sera, il padre di Tilly la informa del fatto che a breve tutti i ragazzi saranno evacuati in campagna e messi al sicuro, mentre i loro animali domestici saranno soppressi. Superato lo shock, la ragazzina capisce che deve agire al più presto. Siccome anche la sorella di Rosy – che si occupa di lei dopo la morte dei genitori – ha preannunciato la stessa crudele decisione, le due amiche escogitano un piano: porteranno i loro animali al sicuro alla capanna nel bosco, e diranno che sono scappati. Le ragazze non si sono rese conto, però, di non essere le uniche a trovarsi di fronte a questa tragedia. Pian piano, la voce comincia a spargersi tra i bambini del paese, e la capanna finisce per diventare un rifugio segreto in cui coesistono conigli, criceti, serpenti e persino pappagalli. In breve tempo, quello che era nato come luogo temporaneo in cui nascondere gli animali, diventa un punto di riferimento per tutti i bambini di ogni nazionalità e classe sociale, uniti senza pregiudizi contro la stupidità di una guerra della quale non hanno colpa alcuna.
Oltre che una bellissima storia di amicizia e animali, un inno alla freschezza dei bambini che credono nella possibilità di un mondo migliore.