Denigrammi – Donato Di Poce

Titolo: Denigrammi ed altre ex poesie
Autore: Donato Di Poce
Data di pubbl.: 2023
Casa Editrice: Edizioni del Girasole
Genere: Poesia
Pagine: 79
Prezzo: €12,00

Donato Di Poce non è soltanto un poeta perché quando scrive poesie è capace di comprendere nei suoi versi una pluralità di mondi creativi.

Ogni suo libro è uno straordinario affresco di cose e parole che si contaminano nel nome di una condivisione artistica e umana.

È da poco uscito Denigrammi ed altre ex poesie e Di Poce ci regala un’altra preziosa perla di originalità.

Deni- gramma, unione di deni (da denigrazione) e gramma (scritto), con rinvio esplicito a epi – gramma (scritto epi: sopra).

Di Poce prestando fede al suo grande amore per la scrittura breve e l’aforisma in questo libro affida al denigramma le sue riflessioni, a volte taglienti, spesso liriche, ma soprattutto sempre poetiche.

Il denigramma è un parente prossimo del poesismo e Donato Di Poce divide i suo libro in cinque parti, ognuna con la sua caratteristica.

Ironia, leggerezza, a volte satirico cinismo e ovviamente un mondo di scrittura breve per essere incisivi su diversi temi: la scrittura, la vita, la poesia, l’arte, l’amicizia, la vita, il visibile, l’invisibile.

«La mia poesia è nata dal silenzio. / Ma ho saputo scrivere solo parole.»; «La poesia è l’unico vaccino/ Contro il virus della poesia.»; «Fanno male i silenzi dei falsi amici / Che le adulazioni dei calunniatori,»; «Non riusciamo a vivere /Perché siamo troppo impegnati a sopravvivere.»; «La vita è il lento sfiorarsi di labbra /Tra due solitudini innamorate.».

Questo è un assaggio del mondo di parole di Donato Di Poce, poeta, scrittore, artista ma soprattutto uomo dalle profondi radici inclusive che concepisce la scrittura come un ponte di conoscenza da condividere sempre con gli altri.

Numerose nel libro le poesie dedicate ai compagni di penna che nella vita reale sono anche amici fraterni con cui Donato condivide la sua creatività.

«Donato – scrive nella prefazione Antonio Carlo Ponti – ha, s’è detto, fatta sua la parola, le ha lavorato intorno, dentro, in tondo, nei sobborghi, negli anfratti, nel senso. Costruendo un incalzante diario aforistico, denso frastagliato, duro e forsennato, ilare e disperato, un memorandum e un ultimatum».

Denigrammi è un piccolo breviario da portare sempre in tasca e da sfogliare quando avvertiamo il bisogno di un respiro di poesia perché il fiato della vita si è fatto corto.

«Sai cos’è la poesia? / No però la cerco ogni giorno.». Grazie ancora una volta Donato per averci regalato un libro di cui noi tutti facciamo parte.

Ti potrebbero interessare...

Login

Lost your password?

Per continuare a navigare su questo sito, accetta l'informativa sui cookies maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi