“We love books. And we know how is important to find the right book, in the right moment. So, we want to help you to find online all the books.“: se si potesse riassumere l’essenza di Bookle.org in una frase potrebbe essere questa. In cosa consiste questo progetto? E’ un portale in cui il lettore può cercare il titolo di un libro ed essere indirizzato al canale di vendita che preferisce (che sia Amazon oppure Ibs oppure Ebay ecc…) in maniera semplice e minimizzando i tempi di ricerca. L’ideatore è l’italiano Simone Berni, un vero e proprio cacciatore di libri rari, che a partire dalla problematica del reperimento di opere ha creato il sito che funziona come motore di ricerca per libri sull’intero world wide web. In realtà più che motore di ricerca si dovrebbe parlare di meta-motore, che aggrega diversi motori di ricerca e che lega tra loro negozi on line, siti di aste, venditori privati, banche dati di librerie private conosciute solamente dagli studiosi. Bookle.org non fa distinzione e trova tutti i libri, da quelli appena pubblicati a quelli antichi, compresi anche quelli fuori commercio che non raggiungono gli scaffali delle librerie. Inoltre il sito rintraccia i libri al miglior prezzo, in modo da coniugare la passione per i libri di un utente attento al prezzo e quella di un utente bibliofilo. Un strumento utile e potente anche per scovare libri caduti nell’oblio e non promossi per il mercato di massa. Il libro introvabile non è mai stato così… trovabile, il tutto con un semplice click.
Bookle.org: il motore di ricerca per i libri
16 Giugno 2015