E’ tutto pronto per il decennale del Premio letterario nazionale “Paolo Volponi”, manifestazione dedicata alla letteratura di impegno civile presentata sabato 9 novembre presso la Libreria Coop Ambasciatori di Bologna, in programma dal 17 al 30 novembre nel Fermano ed in altre città delle Marche.
I libri vincitori, selezionati dal direttore artistico Angelo Ferracuti, dallo scrittore Enrico Capodaglio, dai critici Massimo Raffaeli ed Emanuele Zinato sono:
– “L’uso della vita 1968” di Romano Luperini (ed. Transeuropa)
– “La lucina” di Antonio Moresco (ed. Mondadori)
– “Il gabinetto del dottor Kafka” (ed. Nutrimenti).
Nel corso della serata finale, in programma sabato 30 novembre a Porto Sant’Elpidio, i tre romanzi verranno votati da una giuria popolare, composta da oltre 100 lettori, che sceglierà il “Super-Vincitore” della X edizione.
“Come gli scorsi anni – rimarca l’Assessore Buondonno – la città di Bologna ospita la presentazione nazionale di un Premio che, edizione dopo edizione, ha saputo conquistare grande attenzione ed apprezzamenti da parte del pubblico e degli addetti ai lavori. Nella mattinata di mercoledì 13 novembre illustreremo il programma complessivo nel corso di una conferenza stampa che si terrà presso la Coop di Fermo, mentre il giovedì a Montegiorgio verrà fatto il punto sul primo anno del progetto di cooperazione interterritoriale tra Gal Fermano e Gal Montefeltro”.
La manifestazione è promossa dalla Provincia di Fermo, sostenuta da Regione Marche, CGIL nazionale, Edit-Coop, Casa Editrice Ediesse, Fondazione Carifermo, Camera di Commercio di Fermo, EUF e dai Comuni di Fermo, Urbino, Porto Sant’Elpidio, Sant’Elpidio a Mare, Monte Urano, Altidona e Monte Vidon Corrado. Inoltre, il Premio si avvale della collaborazione con il seminario per giornalisti “Redattore sociale” della Comunità di Capodarco”. A questi si aggiungono associazioni culturali e altre istituzioni marchigiane come Fondazione “Progetto e Cultura” di Porto Sant’Elpidio, “Circolo di Confusione” di Fermo, Montefeltro Sviluppo Parco Letterario “Paolo Volponi”, Istituto per la Storia del Movimento di Liberazione delle Marche, Centro Studi “Osvaldo Licini” Monte Vidon Corrado, Italia Nostra, La luna, SIP, Coop Maxman, Mouse Associazione e Fototeca Provinciale.