E’ una notizia incredibile quella che è arrivata ieri da Roma, direttamente dal Salone del Consiglio Nazionale del ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo: grazie alla collaborazione avviata tra il Parco Archeologico e Paesaggistico della Valle dei Templi di Agrigento e Google, a partire da quel momento, il patrimonio storico e culturale della Valle dei Templi è presente sulla piattaforma del Google Cultural Institute. In termini più semplici: è ora possibile, accedendo al Cultural Institute, portale dedicato del famoso colosso del web , è possibile visitare virtualmente la Valle dei Templi, sito storico ed archeologico della città di Agrigento, che ogni anno viene raggiunto da milioni di visitatori internazionali. Si potrà camminare virtualmente tra i templi di Zeus, Giunone, la Necropoli Paleocristiana e molti altri, scegliendo se prediligere il percorso guidato notturno o alla luce del sole. Tutto ciò è reso possibile grazie a tecnologie avanzate basate sul concetto di Street Views, immagini riprodotte quindi, che permettono all’utente di immergersi a 360 gradi in una realtà a kilometri di distanza da lui, scrutando particolari normalmente non osservabili. Ci sono voluti dieci giorni di riprese per attuare questo progetto, a proposito del quale Giorgia Abeltino, direttrice Public Policy, Google Cultural Institute dice: “E’ la prima volta che abbiamo questo livello di approfondimento per un sito archeologico, la possibilità di muoversi con Street View nel sito, di giorno e di notte, approfondire la conoscenza del sito, la sua storia, le tradizioni con dei racconti e la possibilità di muoversi fisicamente attraverso la realtà virtuale all’interno del sito archeologico”.
Visita virtuale nella Valle dei Templi grazie a Google
15 Luglio 2016