In Puglia torna, per la sua seconda edizione, “Verso sud”: L’arte è di strada. Un festival dedicato all’arte pubblica, poesia e arti performative, un festival dove trovare Provocazioni d’artista, poesie come pratica quotidiana, arte pubblica, concerti, teatro, dove la bellezza è l’elemento focale e lo strumento di socializzazione.
Per l’evento di quest’anno è stato individuato, come base del progetto, Corato (BA), un piccolo paese nel centro della regione, che provvede a sostenerlo attraverso il Comune di Corato ed il Gruppo Casillo; avrà inizio giovedì 12 ottobre e si concluderà il 16, per un’edizione 2016 tutta da scoprire e ricca non solo di contenuti, ma anche di ospiti e personaggi. L’organizzazione è diretta dall’Associazione Lavorare Stanca, che ha provveduto ad inserire, appunto, più di trenta appuntamenti e cinquanta artisti tra nazionali ed internazionali.
“Abbandono” è la parola chiave di quest’edizione, una parola che identifica un tema tanto attuale quanto vasto ”ABBANDONARE, dal francese medievale à ban donner : mettere a disposizione di chiunque”; molto curioso è stato anche il modo di diffondere e sensibilizzare la popolazione a proposito: durante gli ultimi giorni, infatti, alcuni abitanti del territorio si sono trovati sulla propria automobile dei verbali – all’apparenza- che subito hanno fatto pensare a multe. Si trattava in realtà di poesie poste per diffondere ed avvicinare al significato di abbandono, scritte e distribuite dall’autrice Claudia Fabris.
Gli artisti attesi sono molti, tra cui Claudia Fabris, Paolo Maria Cristalli, Vincenzo Mastropirro e Daniel Cundari. In cartellone anche due appuntamenti con il teatro – i monologhi di Giuseppe Semeraro e Roberto Corradino.