Una passione tranquilla – Helen Simonson

Titolo: Una passione tranquilla
Autore: Simonson Helen
Casa Editrice: Piemme
Pagine: 512
Prezzo: 10,90

Una trama deliziosa, appassionante e romantica ma non priva di azioni e colpi di scena. “Una passione tranquilla” ha già nell’ossimoro del titolo la condensazione del contenuto del romanzo: l’anziano maggiore Pettigrew, il protagonista, vedovo e colpito dal lutto per la morte del fratello incontra  Mrs Ali, pachistana e anche lei vedova, che gestisce un emporio. Solo la donna riesce a donargli quella partecipazione sentita, sincera ma discreta di cui ha bisogno: nasce da subito una simpatia, un tenero corteggiamento che si snoda per tutto il romanzo mentre attorno si muovono situazioni e personaggi pronti ad ostacolarli. I due infatti sono accomunati dal…
piacere della lettura, ma i loro incontri non sono benvisti né dai benpensanti del paese né tantomeno dalle rispettive famiglie per motivi opposti: il figlio del maggiore, fidanzato con un’avvenente donna in carriera americana, teme un pericolo per la sua carriera mentre il nipote di lei, di religione islamica, non può tollerare che la donna abbia una relazione. Man mano la storia prosegue ci si ritrova incantati da questi personaggi insoliti ed accattivanti e soprattutto non si può non simpatizzare con la figura del maggiore: uomo d’altri tempi, difensore di valori come l’onestà e la dirittura morale, ma capace di provare sentimenti profondi e lasciarsi trascinare dalla passione.

Il romanzo offre anche spunti di riflessione sociale: sullo sfondo delle classiche atmosfere della campagna inglese, che ricorda quella dipinta nei quadri ottocenteschi di Constable, si consuma uno scontro. La ricca borghesia classista e antiamericana, rappresentata anche in alcuni pensieri del maggiore – “Gli americani sembravano trovare divertente la pubblica umiliazione altrui. Le sit-com americane (…) erano piene di cuccioli puerili che si prendevano in giro a vicenda, tutte smorfie esagerate e risate metalliche preregistrate”- affronta  i nuovi ricchi della speculazione edilizia e della finanza provenienti appunto dagli Usa.
Helen Simonson, autrice inglese che vive a Washington, é un’ex pubblicitaria che dopo anni dedicati alla famiglia, segue un corso di scrittura e riesce a regalarci una storia davvero gradevole: alcune scene d’effetto e alcuni passaggi “cinematografici” rivelano quanto si presti a una trasposizione sul grande schermo, peraltro già opzionata dalla Paramount.

Acquista subito

Milanese di nascita, ha vissuto nel Varesotto per poi trasferirsi a Domodossola. Insegnante di lettura e scrittura non smette mai di studiare i classici, ma ama farsi sorprendere da libri e autori sempre nuovi.

Ti potrebbero interessare...

Login

Lost your password?

Per continuare a navigare su questo sito, accetta l'informativa sui cookies maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi