Fino a Domenica 24 Marzo, alla Triennale di Milano, si potrà visitare la mostra “Dracula e il mito dei vampiri” una esposizione che unisce storia, letteratura, cinema, moda e design.
Ancora pochi giorni per poter scoprire le origini e la storia del principe delle tenebre attraverso circa 100 opere tra dipinti, incisioni, disegni, documenti, oggetti storici, costumi di scena e video. Un vero e proprio viaggio nel mondo vampiresco che parte dalla dimensione storica per procedere alla trasfigurazione letteraria, fino ad arrivare alla trasposizione cinematografica e alle implicazioni sociologiche del mito di Dracula.
L’esposizione ideata, prodotta e organizzata da Alef-cultural project management, in partnership con La Triennale di Milano e in collaborazione con il Kunsthistorisches Museum di Vienna, chiuderà al pubblico Domenica 24 Marzo 2013.
Sul sito ufficiale della mostra - www.draculamilano.com – è possibile scaricare una webapp gratuita con contenuti di approfondimento sul percorso espositivo e, inoltre, si potrà acquistare il merchandising dedicato al celebre Conte.
Le diverse declinazioni del fenomeno del vampirismo sono affrontate in tre sezioni principali: “La realtà dietro il mito”, a cura di Margot Rauch, conservatrice del Kunsthistorisches Museum di Vienna, da cui provengono una serie di eccezionali documenti storici e opere tra le quali il primo ritratto del conte Vlad, figura storicamente esistita nel XV secolo e associata a quella leggendaria di Dracula; “Bram Stoker: Dracula” in collaborazione con la Bram Stoker Estate, che propone una riflessione sul vampirismo nell’ambito letterario con particolare attenzione all’opera di Stoker approfondita attraverso taccuini e documenti del romanziere esposti per la prima volta in Italia; “Morire di luce: il cinema e i vampiri” a cura del critico cinematografico Gianni Canova che, attraverso manifesti originali e videoproiezioni, ci immerge nella storia del vampirismo sul grande schermo, dalle prime pellicole in bianco e nero degli inizi del Novecento fino alle saghe degli ultimi anni. Particolare attenzione è rivolta al “Bram Stoker’s Dracula” (1992) di Francis Ford Coppola, di cui sono presentati per la prima volta in Italia alcuni storyboards e la sceneggiatura originale. Per l’occasione si presenta al pubblico anche l’armatura indossata da Gary Oldman, su disegno della costume designer Ishioka Eiko, eccezionalmente ricostruita dai produttori hollywoodiani dell’originale.
La storica del costume Giulia Mafai, inoltre, offrirà un’interpretazione originale dell’identità del vampiro e, in particolare, della donna vampiro. Splendidi abiti di scena offrono un particolare sguardo sulla figura della “Donna vamp”, creatura che al vampiro al femminile, sovrappone il concetto di donna che distrugge attraverso il potere della seduzione.
Un’affascinante divagazione nel mondo della moda è quella che nasce dalla collaborazione con L’Uomo Vogue che presenta una selezione di riferimenti fashion al mondo degli un-deads attraverso le immagini di brand che hanno adottato lo stile dei vampiri divenendo cultori del genere: da Comme des Garçons, a John Galliano, da Alexander McQueen a Rick Owens fino alla recente interpretazione di Prada.
Il costume e la moda aprono le porte al “Design del Vampiro” attraverso un racconto per immagini delle dimore e dei luoghi frequentati dal re della notte, con una riflessione sul ruolo di Dracula come “costruttore di città” firmata dall’architetto Italo Rota.
Completa il percorso dell’esposizione, uno speciale omaggio dedicato a Guido Crepax. In mostra diciotto disegni inediti che illustrano l’incontro tra Dracula e Valentina, una delle sue più celebri creature.
La sede della mostra è La Triennale di Milano, in Viale Alemagna, 6 (20121 Milano) e gli orari di apertura sono dal Martedì alla Domenica 10.30-20.30, il Giovedì 10.30-23.00, il Lunedì è chiuso. I biglietti interi costano 8,00 Euro e i ridotti 6,50 Euro.
0