Dal 12 al 16 marzo a New York e in diretta mondiale su Twitter si svolgerà il #TwitterFiction Festival. Tra i tanti progetti del nostro Paese in gara ( l’Italia risulta essere la seconda nazione per numero di partecipanti a livello mondiale, dietro solo agli Stati Uniti), è stato selezionato tra i finalisti: “Twitteratura” nato da un’idea di Paolo Costa, Edoardo Montenegro, e Pierluigi Vaccaneo con l’obiettivo di riscrivere, e quindi rileggere riappropriandosene, grandi opere della letteratura italiana in 140 caratteri. Il gruppo piemontese è stato selezionato dalla giuria del #TwitterFiction Festival, con un progetto dedicato all’opera di Cesare Pavese.
Spiegano così la scelta gli autori attraverso il loro sito “Abbiamo scelto Cesare Pavese perché, insieme a Raymond Queneau e a Italo Calvino, è all’origine della riflessione che da due anni svolgiamo sulla relazione fra social network e letteratura. Inoltre, Pavese fu il più grande traduttore della letteratura americana in Italia nei cupi anni del Fascismo, portando nel nostro paese le opere, fra gli altri, di John Steinbeck e Herman Melville, Sinclair Lewis e Scherwood Anderson”.
Alla competizione partecipano scrittori, autori e blogger provenienti da tutto il mondo sfidandosi sui generi più disparati. Dopo la recente vittoria agli Oscar del regista Paolo Sorrentino con La grande bellezza, speriamo di ottenere un altro riconoscimento oltre oceano targato Italia.
Vedi tutti i nostri articoli sul #TwitterFiction Festival: