Nel cuore del Porto Antico di Genova, al Museo Luzzati a Porta Siberia, si è svolta sabato, 25 maggio, la festosa cerimonia di premiazione del 32° PREMIO ANDERSEN, il più ambito riconoscimento italiano attribuito dalla rivista ANDERSEN e dai fondatori della storica Libreria dei Ragazzi di Milano ai libri per ragazzi, ai loro autori, illustratori ed editori.
Come ogni anno il concorso ha rappresentato un’occasione preziosa per riflettere sull’annata editoriale e individuarne le eccellenze per fasce d’età e tipologie, con un’attenzione particolare alle produzioni più innovative e originali.
Tra tutte le categorie premiate, vincitore dell’ambito Superpremio Andersen, un libro che porta nel titolo un’evocativa onomatopea. Oh-oh di Chris Haughton (Lapis), storia di un gufetto che cade dal ramo e perde la mamma, è stato prescelto da una giuria allargata come il miglior titolo per ragazzi del 2013.
Fitto il programma della giornata che ha accolto anche diverse premiazioni di concorsi rivolti al riconoscimento della creatività del mondo dei ragazzi:
Premiazione della settima edizione del concorso nazionale SOGNALIBRO, promossa da Andersen sotto gli auspici del Centro per il Libro e la Lettura con AIE-Associazione Italiana Editori nell’ambito dell’iniziativa “Amo chi legge… e gli regalo un libro”, che ha registrato quest’anno cifre da record: 1.300 classi partecipanti di 230 istituti scolastici hanno coinvolto più di 33.000 bambini e ragazzi nella realizzazione di quello che per eccellenza è lo strumento compagno di ogni lettura, il segnalibro, anzi, il Sognalibro.
Premiazione della FILASTROCCOLA – AMBARABÀ RICICLOCLÒ, concorso nazionale promosso e organizzato dalla rivista ANDERSEN, in collaborazione con RICREA – Consorzio Nazionale Riciclo e Recupero Imballaggi Acciaio, che alla sua quinta edizione ha invitato i bambini delle scuole primarie a creare brevi componimenti in rime giocose ispirate al tema del riciclo di barattoli, scatolette, tappi, fusti o bombolette…
Premio Andersen anche come occasione per sottolineare il valore del lavoro di chi in Italia si impegna sul fronte della promozione della lettura: speciali riconoscimenti sono stati assegnati alla studiosa di letteratura per l’infanzia Carla Ida Salviati, responsabile delle riviste “La Vita Scolastica”, “Scuola dell’infanzia” e “Sesamo” di GiuntiScuola, alla ricercatrice e divulgatrice scientifica Lara Albanese, alla Libreria Viale dei Ciliegi 17 di Rimini, alla Biblioteca scolastica “Francesca Morvillo” di Tor Bella Monaca a Roma.
Ma nel cuore e nello spirito originario del Premio Andersen, ricordiamo di seguito i vincitori suddivisi per categoria:
MIGLIOR AUTRICE COMPLETA 2013 Emanuela Bussolati
MIGLIOR ILLUSTRATRICE 2013 Lucia Scuderi
MIGLIOR LIBRO 0/6 ANNI – 2013 Oh-Oh! di Chris Haughton, Edizioni Lapis
MIGLIOR LIBRO 6/9 ANNI – 2013 Nel bosco della Baba Jaga. Fiabe dalla Russia, progetto a cura di Monica Monachesi – testi di Luigi Dal Cin – illustrazioni di autori vari – Franco Cosimo Panini
MIGLIOR LIBRO 9/12 ANNI – 2013 La meravigliosa macchina di Pietro Corvo di Guido Quarzo, Salani Editore
MIGLIOR LIBRO oltre i 12 ANNI – 2013 L’indimenticabile estate di Abilene Tucker di Clare Vanderpool, EDT – Giralangolo
MIGLIOR LIBRO oltre i 15 ANNI – 2013 Quindici giorni senza testa di Dave Cousins, Edizioni San Paolo
MIGLIOR LIBRO MAI PREMIATO – 2013 A caccia dell’orso di Michael Rosen – ill. di Helen Oxenbury, Mondadori
MIGLIOR LIBRO DI DIVULGAZIONE – 2013 Mappe di Aleksandra e Daniel Mizielinsk, Electa Kids
MIGLIOR LIBRO FATTO AD ARTE – 2013 A che pensi? di Laurent Moreau, Orecchio Acerbo Editore
MIGLIOR ALBO ILLUSTRATO – 2013 Nonno Verde di Lane Smith, Rizzoli
MIGLIOR TRADUZIONE – 2013 Rico, Oscar e il Ladro Ombra di Andreas Steinhöfel – illustrazioni di Peter Schössow – traduzione di Chiara Belliti, Beisler Editore
PREMIO SPECIALE DELLA GIURIA – 2013 Per l’assoluta singolarità di un libro raffinato e invitante dalla bellissima veste tipografica. Le cronache di Harris Burdick, illustrazioni di Chris Van Allsburg – racconti di autori vari, Il Castoro
MIGLIOR COLLANA DI NARRATIVA – 2013 Collana Freeway, curata da Alice Fornasetti, Edizioni Piemme
MIGLIOR COLLANA DI DIVULGAZIONE – 2013 Collana “Teste toste” di Federico Taddia, Editoriale Scienza