Tutti gli appuntamenti di “Verbano (YC) Incontra”

Questo sabato torna il secondo appuntamento con “Verbano (YC) Incontra” incontri con scrittori, navigatori, musicisti e cineasti al Verbano Yacht Club di Stresa, manifestazione organizzata da Ambretta Sampietro e Riccardo Sargiacomo, con il patrocinio della cittadina di Stresa, della Provincia VCO e grazie alla collaborazione della Pro Loco di Stresa, del Distretto Turistico dei Laghi e della libreria Feltrinelli Point di Arona.

L’ospite di domani sarà Marco Buticchi (1957) scrittore italiano, proprietario di un albergo situato nelle vicinanze di Lerici, dove esercita nei mesi estivi la professione di bagnino. Laureatosi in Economia e Commercio, iniziò a lavorare come trader petrolifero, viaggiando in Africa, Europa, Stati Uniti e Medio Oriente. Presenterà nella serata il suo lavoro La stella di pietra Longanesi editore.

Due settimane dopo a Stresa sarà la volta di Giovanni Cocco nato a Como nel 1976. Prima di dedicarsi solo alla scrittura è stato cameriere, lavapiatti, imbianchino, operaio su tre turni, addetto alle pulizie, autista-fattorino, barista, litografo, crew Mc Donald’s, lettore dei contatori, insegnante a domicilio, venditore di cartelle in Sala Bingo, formatore Office, giornalista free-lance, venditore di enciclopedie, operatore socio assistenziale, agente immobiliare.  Al pubblico sarà presentato Il bacio dell’Assunta (Feltrinelli).

Sabato 3 maggio alle ore 11:00 in Biblioteca e alle ore 17.30 al Verbano Yacht Club, toccherà a Gianni Biondillo scrittore e architetto italiano autore di romanzi, testi per il cinema e la televisione, articoli di tema artistico, letterario e politico, saggi su Pasolini e Proust, allietare la folla con L’Africa non esiste, Guanda editore.

Mariangela Camocardi nata a Verbania, ha pubblicato il suo primo romanzo nel 1986 e da allora ha dato alle stampe trenta romanzi rosa, genere “romance”, per lo più storici, editi da Mondadori Edicola, tutti ambientati sul Lago Maggiore, interverrà invece a Stresa sabato 17 maggio.

Una settimana dopo i riflettori saranno puntati su Alberto Di Stefano nato a Milano nel 1971. Attualmente vive e lavora a Milano sempre nell’Investment Banking e nel week-end collabora con un’importante scuola di vela, facendo l’istruttore in Liguria e in Sardegna. Ai partecipanti l’occasione di assistere a Il giro del mondo in barcastop (Feltrinelli.)

Il mese di giugno sarà aperto da Piersandro Pallavicini nato a Vigevano nel 1962, docente all’Università di Pavia, dove svolge ricerche nel campo della nanochimica inorganica, con la sua opera Una commedia italiana Feltrinelli.

Giacomo Papi è nato Milano nel 1968, è laureato in filosofia, ha fatto il giornalista su carta e su web (Diario), ha fondato e diretto una casa editrice (Isbn edizioni), ha scritto un po’ di libri. L’ultimo è il romanzo I primi tornarono a nuoto (Einaudi Stile libero). Collabora con Repubblica e tiene una rubrica su D intitolata Cose che passano di moda. È a Che tempo che fa dalla sesta edizione. I primi tornarono a nuoto di Einaudi sarà protagonista sabato 21 giugno alle 17:30.

Sabato 5 luglio, l’ultimo appuntamento della manifestazione verrà chiuso da Francesco Rusconi Clerici ingegnere e architetto, nato a Pallanza nella villa storica di famiglia sulle sponde del lago Maggiore alla quale si dedica con affetto, allieterà i presenti con Barche del Lago Maggiore Tararà editore.

 

Ti potrebbero interessare...

Login

Lost your password?

Per continuare a navigare su questo sito, accetta l'informativa sui cookies maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi